Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Tutto falso a 15 euro su OnlyFake. Passaporti, identità, metadati … con un pizzico di IA

Redazione RHC : 9 Febbraio 2024 08:47

OnlyFake è una piattaforma online che ha recentemente catturato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza informatica. Questo servizio, che afferma di utilizzare reti neurali e intelligenza artificiale, per creare identità false in modo convincente e rapido.

Alla scoperta di OnlyFake

Il suo funzionamento è stato esaminato dai giornalisti di 404 Media. Hanno scoperto che il servizio è stato utilizzato con successo per superare i controlli KYC (Know Your Customer) su vari scambi di criptovaluta.

Secondo quanto riportato, OnlyFake offre la possibilità di generare patenti di guida e passaporti falsi. Questo è possibile per oltre 26 paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, Canada, Regno Unito e diversi paesi dell’UE. Sorprendentemente, il costo di un documento falso su OnlyFake è di soli 15 dollari USA. Di fatto rende il servizio accessibile per la creazione di identità false a un vasto pubblico.

Dai passaporti ai metadati passando dalle AI

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il servizio non si limita solo alla creazione di documenti falsi, ma offre anche funzionalità per rendere tali documenti ancora più convincenti. Ad esempio, gli utenti possono modificare i metadati delle immagini per fornire informazioni come il modello del dispositivo utilizzato per scattare la foto e le coordinate GPS fittizie. Questo rende più difficile individuare la falsificazione tramite controlli automatici.

    Immagine prelevata dal sito 404 Media

    Secondo i proprietari di OnlyFake, il servizio è stato sviluppato per quasi un anno e mezzo e può generare fino a 20.000 documenti al giorno. Tuttavia, nonostante le loro affermazioni sull’uso di reti neurali e intelligenza artificiale, alcuni esperti hanno sollevato dubbi sulla reale tecnologia utilizzata dal servizio.

    Nonostante le dichiarazioni degli operatori di OnlyFake che il servizio non è destinato all’uso illegale e che è contro le frodi, ci sono segnalazioni che indicano che i documenti falsi generati da OnlyFake sono stati utilizzati con successo per aggirare i controlli su vari servizi online, tra cui scambi di criptovalute, banche e piattaforme di pagamento.

    La piattaforma ha recentemente attirato l’attenzione delle autorità e dei fornitori di servizi online. Alcuni di questi stanno prendendo misure per contrastare l’abuso di identità falsificate. Tuttavia, il problema rimane e mostra la crescente sfida della sicurezza online di fronte alla proliferazione di servizi come OnlyFake.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...