Redazione RHC : 21 Giugno 2024 07:41
Nonostante le stime e le previsioni elevate secondo cui l’intelligenza artificiale generativa cambierà la società, il suo impatto sul posto di lavoro non è stato ancora avvertito, secondo un recente sondaggio globale condotto da Nash Squared. Lo studio ha intervistato 322 dirigenti tecnologici in tutto il mondo, di cui il 51% ha implementato l’intelligenza artificiale generativa “in una certa misura” nei propri processi aziendali, e il 21% la utilizza più attivamente.
Il rapporto mostra che i casi d’uso reali dell’IA generativa sono vari. La maggior parte delle aziende sta ancora sperimentando la tecnologia e conducendo progetti pilota in varie aree. Tuttavia, il 39% degli intervistati che hanno adottato l’intelligenza artificiale riferiscono che la tecnologia ha avuto un impatto minimo o nullo sulle loro organizzazioni.
Nella maggior parte dei casi, l’intelligenza artificiale generativa viene utilizzata come strumento per migliorare la produttività personale: condurre ricerche, accelerare la creazione di documenti o materiale di marketing ed eseguire attività amministrative.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questi risultati contraddicono le previsioni della società di consulenza EY sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’occupazione. Gli analisti di EY hanno precedentemente affermato che la tecnologia è destinata a “rivoluzionare la produttività e guidare l’innovazione in tutti i settori”. E altre società di analisi hanno addirittura previsto licenziamenti di massa, poiché il lavoro di molti dipendenti potrebbe essere completamente sostituito da strumenti di intelligenza artificiale.
La società di ricerca Gartner prevede finora solo un impatto moderato dell’intelligenza artificiale sulla spesa IT, poiché le aziende stanno ora scegliendo di limitarsi a progetti pilota per provare la tecnologia piuttosto che implementarla completamente.
Secondo un sondaggio di Nash Squared, il 54% degli intervistati ritiene che le grandi aziende modello di intelligenza artificiale non abbiano ancora dimostrato il business case per investimenti massicci nell’intelligenza artificiale generativa. Anche i vincoli di budget e le preoccupazioni sull’uso improprio degli strumenti sono fattori significativi che le organizzazioni devono considerare.
Anche l’impatto dell’IA sull’occupazione si è rivelato trascurabile. Secondo un sondaggio globale, solo un’azienda su dieci ha riferito di aver cambiato ruolo lavorativo e solo l’1% dei dirigenti vede l’intelligenza artificiale come un sostituto completo dei lavoratori umani.
Bev White, CEO di Nash Squared, ha affermato in una dichiarazione che mentre il tema della sostituzione dell’intelligenza artificiale generativa occupa spesso i titoli dei giornali, i risultati dell’azienda dimostrano chiaramente che le organizzazioni che hanno strettamente integrato l’intelligenza artificiale nei loro processi aziendali, hanno maggiori probabilità di aumentare il numero di dipendenti tecnici nel prossimo anno piuttosto che licenziare quelli esistenti.
Quindi, anche se ci sono molte previsioni sull’impatto rivoluzionario dell’intelligenza artificiale generativa sull’occupazione e sulla produttività, per ora il suo impatto reale rimane piuttosto modesto. Le aziende preferiscono ancora limitarsi a esperimenti e progetti pilota e non hanno fretta di implementare pienamente le tecnologie AI nei loro processi aziendali.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006