Redazione RHC : 27 Novembre 2024 07:45
QNAP ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza che risolvono una serie di vulnerabilità, incluse tre critiche. Si consiglia vivamente agli utenti di installare patch per evitare rischi.
I problemi che hanno ricevuto maggiore attenzione sono l’applicazione Notes Station 3 utilizzata sui sistemi NAS. La vulnerabilità CVE-2024-38643 con un punteggio CVSS pari a 9,3 consente agli aggressori di ottenere accesso non autorizzato ed eseguire funzioni di sistema senza autorizzazione. Un altro bug, CVE-2024-38645 (CVSS: 9.4), è un problema di falsificazione delle richieste lato server (SSRF) che può portare alla perdita di dati. Questi problemi sono stati risolti nella versione 3.9.7.
Una vulnerabilità critica, CVE-2024-48860 (CVSS 9.5), è stata scoperta nei router QuRouter versione 2.4.x, e consente agli aggressori remoti di eseguire comandi sul sistema. La correzione è disponibile nella versione 2.4.3.106, che risolve anche il bug meno grave CVE-2024-48861 (CVSS: 7.3).
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Notes Station 3 risolve anche le vulnerabilità di command injection e accesso ai dati CVE-2024-38644 (CVSS: 8.7) e CVE-2024-38646 (CVSS: 8.4). Il loro funzionamento richiede un account utente. Gli score rilasciati sono rispettivamente 8,7 e 8,4.
Ulteriori aggiornamenti hanno interessato i prodotti QNAP AI Core, QuLog Center e i sistemi operativi QTS e QuTS Hero. Tra questi ci sono:
QNAP consiglia di non connettere dispositivi sensibili direttamente a Internet e di utilizzare una VPN per prevenire attacchi remoti.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006