Redazione RHC : 17 Luglio 2024 12:48
Il candidato repubblicano alle presidenziali americane Donald Trump ha espresso il suo sostegno al social network TikTok , nonostante un possibile divieto se la società cinese ByteDance non venderà gli asset statunitensi dell’app.
“Sono per TikTok perché abbiamo bisogno della concorrenza. Senza TikTok rimarranno solo Facebook e Instagram”, ha detto Trump in un’intervista a Bloomberg BusinessWeek.
In particolare, lo stesso Trump ha definito TikTok una minaccia in passato. Nel 2020, il politico, quando era ancora presidente, ha cercato attivamente di vietare TikTok e l’applicazione cinese WeChat negli Stati Uniti, ma i suoi tentativi sono stati bloccati dai tribunali. Nel giugno 2021, il presidente Joe Biden ha annullato una serie di ordini esecutivi di Trump volti a vietare le app, ma TikTok è ora più vicino che mai al divieto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora Trump, che in precedenza aveva criticato i social network Facebook e Instagram di proprietà di Meta per aver bloccato il suo account per due anni dopo gli eventi del 6 gennaio 2021 (il sequestro del Campidoglio degli Stati Uniti), ha dichiarato nel giugno di quest’anno che non avrebbe mai sostenuto un divieto su TikTok. Forse questo è dovuto al fatto che recentemente anche il politico si è unito alla piattaforma e ha sperimentato personalmente tutte le sue delizie.
Vale anche la pena notare che Trump possiede una partecipazione di controllo nella società di social media Trump Media and Technology Group, che gestisce il social network Truth Social, che è un concorrente diretto di X (ex Twitter). La società ha una capitalizzazione di mercato di 7 miliardi di dollari, nonostante un fatturato trimestrale di circa 770.000 dollari.
La Corte d’Appello degli Stati Uniti terrà un’udienza a settembre su una nuova legge che impone a ByteDance di vendere le attività statunitensi di TikTok entro il 19 gennaio, pena il divieto. Queste udienze si svolgeranno nel bel mezzo della campagna elettorale del 2024, mentre le elezioni presidenziali americane si terranno nel novembre di quest’anno.
La legge, firmata da Biden il 24 aprile di quest’anno, dà a ByteDance tempo fino al 19 gennaio 2025 per vendere TikTok negli Stati Uniti, altrimenti l’applicazione verrà vietata nel Paese. La Casa Bianca afferma di voler porre fine alla proprietà cinese a causa di problemi di sicurezza nazionale, ma non sta cercando di vietare completamente TikTok. Anche la campagna Biden si è unita a TikTok a febbraio.
La legge sulla vendita delle attività cinesi di TikTok è stata approvata dal Congresso nell’aprile di quest’anno tra le preoccupazioni di lunga data dei legislatori statunitensi che la Cina potesse accedere o spiare i dati degli americani attraverso la popolare app.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006