Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Truffa LastPass: ecco come finti numeri di assistenza vi rubano i dati

Redazione RHC : 3 Novembre 2024 20:30

LastPass ha avvertito di una campagna fraudolenta rivolta agli utenti dei gestori di password. Gli aggressori lasciano online false recensioni positive, in cui indicano un numero falso del servizio di supporto con cui avrebbero parlato. Le persone che chiamano questo numero vengono convinte a fornire l’accesso remoto ai propri computer.

Gli sviluppatori riferiscono che tra le recensioni dell’estensione LastPass per Chrome, hanno iniziato a imbattersi in messaggi degli aggressori. In tali recensioni, i truffatori attribuiscono all’estensione cinque stelle e lodano il supporto tecnico, indicando un numero di telefono falso (805-206-2892) a cui avrebbero chiamato.

In realtà, questo numero non ha nulla a che fare con il produttore.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Se chiami questo numero, il truffatore che risponde al telefono si presenterà come un dipendente dell’assistenza LastPass e chiederà all’utente di visitare il sito web dghelp[.]top, dove dovrà inserire un codice per scaricare un software speciale. Il sito scarica ConnectWise ScreenConnect, che fornisce agli aggressori l’accesso remoto completo al sistema della vittima.

    Le persone che chiamano il numero di supporto falso vengono accolte da una persona che chiede con quale prodotto hanno problemi e pone anche una serie di domande di follow-up sul fatto che l’utente stia tentando di accedere a LastPass tramite un computer o dispositivo mobile, quale sistema operativo stanno utilizzando, ecc. ulteriormente”, spiegano i rappresentanti di LastPass. “La persona viene quindi reindirizzata al sito web dghelp[.]top mentre l’aggressore rimane in linea e convince la potenziale vittima a connettersi al sito e rivelare i propri dettagli.”

    Mentre uno dei truffatori continua a bombardare il chiamante di domande, tenendolo in linea e distraendolo, un altro utente malintenzionato utilizza ScreenConnect in background e installa altri software sul sistema della vittima per accedere da remoto e rubare dati.

    Come notato da Bleeping Computer, il client ScreenConnect stabilisce una connessione con i server degli attaccanti agli indirizzi molatorimax[.]icu e n9back366[.]stream. Entrambi questi siti erano precedentemente associati a un indirizzo IP ucraino, ma poi erano nascosti dietro Cloudflare.

    La pubblicazione avverte che il numero 805-206-2892 è associato ad una campagna dannosa su larga scala. Questo telefono è anche mascherato da numero del servizio clienti per una varietà di altre società, tra cui Amazon, Adobe, Hulu, YouTube TV, Peakcock TV, Verizon, Netflix, Roku, PayPal, Squarespace, Grammarly, iCloud, Ticketmaster e Capital One.

    Inoltre, questi numeri di telefono falsi possono essere pubblicati non solo nelle recensioni delle estensioni del browser, ma anche sui siti dove chiunque può creare i propri contenuti: ad esempio sui forum aziendali o su Reddit.

    Alcuni di questi messaggi vengono cancellati quasi immediatamente, ma altri sono ancora disponibili e quasi ogni giorno ne compaiono di nuovi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...