Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Truffa di recensioni Amazon. Un data leak rivela 200.000 persone coinvolte.

Redazione RHC : 7 Maggio 2021 05:33

Ogni volta che andiamo su Amazon ad acquistare un prodotto, la prima cosa che facciamo guardiamo le recensioni e più sono alte (in termini di stelle), più siamo convinti che quel prodotto faccia al caso nostro.

Ma anche in questo mondo le truffe online sono dietro l’angolo, infatti è stato acquisito un database nel quale erano presenti le identità di oltre 200.000 persone che sembrano essere coinvolte nelle recensioni false dei prodotti Amazon.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il gigante della spesa, sta conducendo una grande battaglia contro venditori in tutto il mondo, che desiderano ostacolare i concorrenti ottenendo un vantaggio generando recensioni false per i loro prodotti.

    Ciò può includere il pagamento di somme di denaro agli individui per lasciare una recensione positiva, oppure la cessione di articoli gratuiti in cambio di feedback positivi.

    Il modo in cui operano queste bande, rimane sotto il radar di Amazon, anche se un server ElasticSearch mal configurato ha rivelato alcuni dei meccanismi interni di questi schemi.

    Giovedì, i ricercatori di Safety Detectives ha trovato online questo server che conteneva 7 GB di dati e oltre 13 milioni di record che sembravano essere collegati ad una diffusa truffa di recensioni false.

    Non si sa chi sia il proprietario del server ma ci sono indicatori che l’organizzazione potrebbe provenire dalla Cina a causa di messaggi scritti in lingua cinese.

    Il database conteneva record che coinvolgevano circa 200.000 – 250.000 utenti e fornitori del marketplace Amazon, inclusi

    • nomi utente,
    • indirizzi e-mail,
    • indirizzi PayPal,
    • collegamenti a profili Amazon
    • numeri WhatsApp e Telegram

    nonché record di messaggi diretti tra clienti felici di fornire false recensioni e commercianti disposti a risarcirli.

    Secondo il team, la fuga di notizie potrebbe coinvolgere “più di 200.000 persone in attività non etiche”. Il database e i messaggi in esso contenuti rivelavano le tattiche utilizzate da questi venditori.

    Il metodo principale consiste nel fatto che i fornitori inviano a un cliente un collegamento agli articoli o ai prodotti per i quali desiderano avere recensioni a 5 stelle e il cliente effettuerà un acquisto.

    Alcuni giorni dopo, il cliente lascerà una recensione positiva e invierà un messaggio al venditore, portando al pagamento tramite PayPal che potrebbe essere un “rimborso”, mentre l’articolo viene conservato gratuitamente.

    Fonte

    https://www.zdnet.com/article/data-leak-implicates-over-200000-people-in-amazon-fake-product-review-scam/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...