Redazione RHC : 28 Maggio 2024 17:10
l’aggregazione di dati e l’altra frammentazione degli stessi aumenta le potenziali minacce oltre al fatto che che crea infinite risorse per il cittadino dove è difficile muoversi.
Il presidente indonesiano Joko Widodo lo scorso lunedì, 27 maggio, ha dato istruzioni ai funzionari governativi di interrompere lo sviluppo di nuove applicazioni per le esigenze del governo. Questa decisione è dovuta all’eccessiva quantità di software esistente utilizzato dalle autorità centrali e regionali.
Secondo Widodo, il numero di domande uniche per il governo ha già superato le 27mila copie. Molte di queste applicazioni sono duplicate e non integrate tra loro, il che crea confusione e complica gli iter burocratici.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Presidente ha osservato che spesso vengono sviluppate nuove piattaforme quando entrano in carica nuovi ministri, governatori o funzionari. Un ministero, ad esempio, gestisce oltre 500 applicazioni diverse. Un software così frammentato non solo crea confusione, ma è anche costoso da mantenere.
Solo quest’anno, secondo i dati disponibili al pubblico, il governo indonesiano ha richiesto circa 6,2 trilioni di rupie (386,3 milioni di dollari) per sviluppare nuove app.
“La burocrazia dovrebbe semplificare la vita, non complicarla o rallentarla“, ha affermato il presidente, sottolineando la necessità di un’integrazione efficace sia delle applicazioni che dei dati.
Tutti questi annunci sono stati fatti in occasione del lancio di INA Digital, un’unica piattaforma integrata per i servizi governativi, che dovrebbe aiutare a risolvere il problema della proliferazione infinita di varie piccole piattaforme. INA Digital dovrebbe iniziare le operazioni a settembre.
INA Digital è un progetto gestito dall’iniziativa GovTech e mira a integrare i servizi digitali nazionali in Indonesia.
La piattaforma si concentrerà inizialmente su nove aree chiave: sanità, istruzione, assistenza sociale, identità digitale basata sui dati della popolazione, servizi One Data Indonesia, transazioni finanziarie, integrazione dei servizi del portale, servizi governativi e patenti di guida online.
L’obiettivo finale del progetto è offrire ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi governativi attraverso un unico portale utilizzando un unico login, mentre tutte le agenzie avranno accesso a un unico set di dati personali degli utenti.
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006