Redazione RHC : 20 Ottobre 2024 10:43
Un’indagine sulle attività della Cytrox, parte del gruppo Intellexa, ha portato i giornalisti nella piccola città ceca di Krnov. Qui l’imprenditore locale, proprietario di un bar, programmatore e fotografo Dvir Horef Khazan è stato coinvolto con Intellexa, lo sviluppatore dello spyware Predator. Questo software viene utilizzato per spiare giornalisti, politici e attivisti in tutto il mondo. Secondo un rapporto della polizia greca, la società di Khazan ha ricevuto quasi tre milioni di euro da Intellexa dal 2020 al 2023, ma lo scopo di questi pagamenti rimane poco chiaro.
Nel 2020, il giornalista greco Thanasis Koukakis sospettava che il suo telefono fosse stato violato. Tuttavia, è stato solo nel marzo 2022, dopo l’analisi di Citizen Lab, che è stato rivelato che era monitorato utilizzando lo spyware Predator. Per dieci settimane gli operatori del programma hanno potuto seguire ogni passo del giornalista, sia nella sua vita personale che nella sua attività professionale. Nel 2021 ha ricevuto un messaggio con un link sospetto, cliccando sul quale il giornalista ha aperto l’accesso al suo dispositivo agli aggressori.
Cytrox, che ha sviluppato il Predator, ha sede in Ungheria e fa parte del consorzio Intellexa. Una delle filiali del gruppo, Intellexa SA, ha sede in Grecia. Nel 2023, Intellexa e il suo management sono stati sanzionati dagli Stati Uniti per aver utilizzato spyware per attaccare funzionari governativi, giornalisti e cittadini.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo un rapporto della polizia greca, le società di Dvir Horef Khazan, tra cui Zambrano Trade e Hadastech, hanno ricevuto quasi tre milioni di euro da Intellexa in tre anni. Questi pagamenti non si rifletterebbero nei rendiconti finanziari delle società nella Repubblica ceca. Si sospetta che alcune delle società di Khazan coinvolte nella consulenza informatica, nel marketing e nella vendita di telefoni cellulari vengano utilizzate come copertura per il trasferimento di tecnologia di spionaggio.
Allo stesso indirizzo a Krnov sono registrate le società di Khazan e tra i suoi partner è menzionata la società FoxITech, i cui contatti corrispondono ai dati utilizzati per la registrazione del sito Intellexa in Grecia. Lo stesso Khazan afferma di non avere nulla a che fare con Intellexa, ma le sue società continuano a comparire nelle indagini.
Intellexa e i suoi prodotti, in particolare il Predator, sono stati oggetto di indagini e sanzioni internazionali. Amnesty International ha pubblicato un rapporto che definisce le attività di tali società una violazione dei diritti umani, evidenziando la necessità di un immediato divieto globale dello spyware. Nonostante gli sforzi volti a limitare le proprie operazioni, tali aziende continuano a trovare modi per aggirare le restrizioni ed esportare tecnologia di sorveglianza in tutto il mondo.
Alla luce di questi eventi, l’indagine sul caso Koukakis in Grecia è stata chiusa nel 2023 per mancanza di prove dell’uso del Predator da parte delle agenzie governative. Tuttavia, i pubblici ministeri greci hanno deciso di avviare un procedimento contro i dipendenti e il management di Intellexa per aver violato la riservatezza delle comunicazioni. Il processo è previsto per il prossimo anno.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006