Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1
Trattato ONU sulla criminalità informatica: verso una sorveglianza di massa?

Trattato ONU sulla criminalità informatica: verso una sorveglianza di massa?

Redazione RHC : 25 Luglio 2024 15:44

Gli attivisti per i diritti umani hanno sollevato serie preoccupazioni sull’attuale versione della bozza del Trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica. Si prevede che i prossimi negoziati approveranno il documento che, secondo gli attivisti, aumenterà la sorveglianza e la criminalizzazione di giornalisti, difensori dei diritti umani, bambini e rappresentanti della società civile in tutto il mondo. I rappresentanti delle organizzazioni per i diritti umani hanno espresso la loro opinione a The Record Media.

Human Rights Watch (HRW) ha dichiarato che negli ultimi anni molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa hanno introdotto leggi sulla criminalità informatica che vanno oltre la protezione dei sistemi informatici e mirano a soffocare il dissenso, i difensori dei diritti umani e i giornalisti, minacciando la libertà di espressione.

La bozza del Trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica è allarmante per il suo ampio campo di applicazione e per la mancanza di garanzie sui diritti umani per coloro che sfidano i governi repressivi. Preoccupa anche la possibile maggiore emarginazione delle donne e delle minoranze sessuali.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nella sua forma attuale, lo strumento potrebbe facilitare la riscrittura delle leggi penali in tutto il mondo, creando nuovi e più ampi poteri per la polizia, rendendolo di fatto uno strumento multilaterale senza precedenti per la sorveglianza transfrontaliera senza sufficienti garanzie per i diritti umani. Invece di affrontare gli attacchi alle reti e ai dati informatici, il trattato modifica la definizione di crimine informatico per includere i reati commessi utilizzando le tecnologie di comunicazione internazionali, il che, secondo HRW, faciliterà e intensificherà la repressione nazionale.

Durante una tavola rotonda virtuale organizzata dalla Electronic Frontier Foundation, un rappresentante di HRW e altri sostenitori dei diritti umani hanno sollevato preoccupazioni sul trattato. Access Now osserva che molti Paesi preferiscono “un cattivo trattato piuttosto che nessun trattato”, poiché cercano di ottenere una maggiore cooperazione internazionale sulle questioni relative alla criminalità informatica nell’ambito delle Nazioni Unite.

Ci sono disaccordi tra i Paesi coinvolti nella negoziazione di un nuovo trattato ONU. La Cina, ad esempio, ha cercato di ampliare la definizione di crimine informatico includendo la “diffusione di false informazioni” su Internet. Sebbene questa proposta sia stata eliminata dalla bozza, secondo gli attivisti per i diritti umani i problemi rimangono.

Il Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS) ha definito esagerate le preoccupazioni degli attivisti, osservando che il trattato non riguarda “la sorveglianza globale, ma la criminalità informatica, e riflette accordi in vigore da decenni”. Secondo il CSIS, gli oppositori del trattato sostengono in realtà la criminalità.

Gli attivisti contestano questo punto di vista. Gli attivisti per i diritti umani sottolineano che il trattato rappresenta una seria minaccia alla libertà di parola e alla privacy, oltre che un potente strumento per i governi repressivi. Un rappresentante della Electronic Frontier Foundation (EFF) ha sottolineato che il documento costringerebbe le aziende private a diventare agenti governativi, monitorando e intercettando dati in tempo reale all’insaputa degli utenti.

Il trattato richiede inoltre ai fornitori di servizi di rimanere in silenzio, privando i cittadini della possibilità di sapere quando i loro dati vengono tracciati e utilizzati. L’EFF ritiene che il documento riporti all’era “pre-Snowden”, quando il diritto alla privacy nello spazio digitale non era ancora riconosciuto come fondamentale.

Alla domanda sulla probabilità che il trattato venga adottato nella sua forma attuale, gli attivisti non hanno dato una risposta diretta, ma hanno sottolineato la necessità di fare pressione sugli Stati parte dei negoziati per affrontare i rischi associati alla bozza di trattato. Secondo HRW, i rischi sono ben documentati ed è necessaria un’azione urgente per impedire l’adozione del trattato nella sua forma attuale.

  • #privacy
  • cina
  • edward snowden
  • europa
  • governo
  • grcciamento
  • monitoraggio
  • onu
  • sorveglianza
  • stati uniti d'america
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...