Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 07:02
In un recente studio pubblicato il 9 gennaio sulla rivista Nature, i ricercatori di LG hanno proposto un nuovo protocollo per le comunicazioni quantistiche che aumenterebbe significativamente la velocità di trasferimento dei dati e migliorerebbe la sua sicurezza.
In precedenza, la velocità della comunicazione quantistica era fortemente limitata dai “tempi morti” dei rilevatori a fotone singolo utilizzati in questo campo. Anche i rilevatori più avanzati, come il rilevatore a fotone singolo nanofilo superconduttore, impongono ancora limitazioni sulla velocità di trasferimento dei dati della comunicazione quantistica diretta.
Il nuovo protocollo Quantum Secure Direct Communication (QSDC) utilizza due gradi di libertà ottici per codificare le informazioni: gli stati temporali e di fase delle particelle quantistiche. Lo stato di fase viene utilizzato per stimare l’errore del bit quantico e determinare la presenza di un intruso nel canale di comunicazione, mentre lo stato temporaneo viene utilizzato sia per stimare gli errori che per trasmettere messaggi.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A differenza dei protocolli precedenti che utilizzavano un solo stato quantistico, il nuovo approccio consente di trasmettere più bit di informazioni in un unico stato quantistico. Ciò è ottenuto attraverso nuovi metodi di codifica basati su ritardi differenziali di intervalli di tempo.
Secondo l’autore principale dello studio Byung Kyu An, il nuovo protocollo non richiede l’uso della memoria quantistica, una struttura di trasmissione dati bidirezionale. Sono state queste carenze del precedente protocollo DL04 a ridurre l’efficienza della trasmissione dei dati.
Secondo Ahn, il nuovo studio non solo propone un nuovo protocollo, ma lo testa anche in azione attraverso analisi e simulazioni di sicurezza. I risultati ottenuti indicano un miglioramento significativo sia nella velocità di trasferimento dei dati che nella sicurezza rispetto al protocollo esistente. Ciò rende questo sviluppo una svolta promettente nel campo delle comunicazioni quantistiche.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006