Redazione RHC : 12 Ottobre 2022 14:25
Toyota Motor Corporation ha avvertito della possibile perdita di informazioni personali dei clienti.
Circa cinque anni fa, è stata erroneamente resa disponibile una chiave di accesso sul GitHub dell’azienda, che consentiva l’accesso ai dati dall’applicazione ufficiale della casa automobilistica T-Connect.
L’app Toyota T-Connect consente ai proprietari di Toyota di collegare il proprio smartphone al sistema di infotainment dell’auto per telefonate, musica, navigazione, integrazione delle notifiche, dati di guida, stato del motore, consumo di carburante e altro ancora.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come si è scoperto, parte del codice sorgente del sito T-Connect è stato pubblicato accidentalmente su GitHub cinque anni fa e conteneva una chiave di accesso al server in cui erano memorizzati gli indirizzi email dei clienti e i numeri dei gestori.
Di conseguenza, tra dicembre 2017 e il 2022, dei malintenzionati avrebbero potuto accedere alle informazioni di 296.019 clienti Toyota.
Dopo aver scoperto questo problema, Toyota lo ha immediatamente reso privato il repository e due giorni dopo ha cambiato la chiave per accedere al server.
La società sottolinea che questa fuga di notizie non ha influito sui nomi dei clienti, sui dati della loro carta di credito e sui numeri di telefono, poiché questi dati non sono stati affatto archiviati nel database compromesso.
Toyota afferma che l’errore è stato causato da una terza parte addetta allo sviluppo, anche se il nome non è stato divulgato.
La casa automobilistica giapponese scrive che finora non sono stati trovati segni di furto di dati, ma non è da escludere la possibilità che qualcuno abbia comunque avuto accesso al server e abbia rubato le informazioni.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006