Redazione RHC : 9 Giugno 2024 08:05
L’App di appuntamenti Tinder e Bumble stanno introducendo in modo aggressivo nuove funzionalità e cambiando il loro marchio per attirare più donne della Gen Z, tra le crescenti lamentele di stanchezza e burnout tra gli utenti di queste piattaforme.
Match Group, che possiede marchi famosi come Tinder e Hinge, e il rivale Bumble, che gestisce le app Badoo e Fruitz, hanno annunciato piani per rafforzare la moderazione dei contenuti e introdurre nuovi strumenti per migliorare la sicurezza e il comfort delle donne sulle loro piattaforme di incontri.
I sondaggi rivelano costantemente uno squilibrio di genere tra gli utenti di app di appuntamenti, che rappresenta una delle maggiori preoccupazioni tra il pubblico femminile a causa della proliferazione di contenuti discutibili, come materiale sessuale e offensivo oltre che a minacce di violenza. Le aziende stanno cercando di creare un ambiente più sicuro e accogliente più donne nei loro servizi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I più grandi attori del settore sono sotto pressione da parte degli investitori. Le azioni di Match Group e Bumble sono scese di oltre l’80% rispetto ai massimi del 2021, con perdite rispettivamente di oltre 40 miliardi di dollari e 18 miliardi di dollari. Bernard Kim, CEO di Match Group, ha affermato che migliorare l’esperienza delle donne, in particolare della Gen Z, è la massima priorità dell’azienda.
Dal suo lancio nel 2012, Tinder ha reso popolare una funzionalità che consente agli utenti di accettare o rifiutare potenziali partner con il semplice tocco di un dito. Bumble si posiziona come un’app incentrata sulle donne in cui le donne assumono un ruolo guida nella comunicazione. Hinge, che mira a relazioni serie, viene promosso come un’app “costruita per essere eliminata“.
Un sondaggio condotto dalla società di ricerca Mintel ha rilevato che nel Regno Unito il 47% degli uomini di età compresa tra 18 e 34 anni ha utilizzato siti o app di incontri, rispetto al 25% delle donne della stessa età. Attrarre le giovani donne rimane la sfida più grande per le app di appuntamenti.
Alla fine di aprile, Bumble ha lanciato una funzione “primi passi” che consente alle donne di aggiungere suggerimenti ai propri profili per potenziali partner. Questa funzione ha ricevuto feedback positivi dal pubblico di destinazione. Match Group sta inoltre testando una funzione di selezione delle foto basata sull’intelligenza artificiale che analizza l’album fotografico personale di un utente e seleziona automaticamente le foto migliori per il suo profilo.
Entrambe le società si stanno concentrando sul miglioramento della moderazione dei contenuti per aumentare il coinvolgimento e la soddisfazione delle donne. Tinder ha ampliato il suo programma di verifica dell’identità e Bumble ha migliorato il suo sistema di confronto delle immagini per verificare gli utenti.
Il rebranding di Tinder nel 2023 dovrebbe avere un impatto positivo sugli utenti, in particolare sulle donne e sulla generazione Z. Si prevede che gran parte della crescita del numero di abbonati a pagamento deriverà da innovazioni di prodotto, tra cui una migliore qualità del profilo e moderazione.
Attrarre le donne della Gen Z rimane una priorità per Tinder e Bumble. Migliorare la moderazione dei contenuti e introdurre nuove funzionalità contribuirà ad aumentare la soddisfazione degli utenti e a riportare gli investitori.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006