Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Tim Berners-Lee: internet fuori controllo. Ecco il piano per salvarlo.

Redazione RHC : 22 Aprile 2021 08:00

Non è la prima volta che parliamo di Tim Berners-Lee.

Lo abbiamo fatto anche con un video sul canale YouTube di RHC raccontando come questo illustre scienziato che ha inventato il World Wide Web, abbia successivamente varato il progetto Solid.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ma internet, come spesso scriviamo sulle pagine di RedHotCyber, ha grandi problemi di privacy e anche Lee se ne è accordo.

    Sulla scia dello scandalo Cambridge Analytica – in cui i dati di 87 milioni di utenti Facebook sono stati ottenuti senza consenso – Berners-Lee (ora Prof Sir Tim Berners-Lee), ha condotto numerose campagne per convincere i governi ad agire.

    Ciò include in particolare il Contratto per il Web del 2019 che richiede nuove normative Web globali.

    Ma il suo impatto complessivo? Molto limitato.

    Tuttavia, dopo anni di pressioni, Berners-Lee stesso sta cercando di capovolgere il nostro mondo online (o, come dice, “nel modo giusto”).

    La sua idea è Solid, un nuovo sistema che mira a decentralizzare drasticamente il web. Fondamentalmente, è una piattaforma che ti consente di archiviare le tue informazioni private in un Personal Online Data Store (PODS) di cui hai tu il pieno potere.

    Sebbene la maggior parte dei siti e delle app attualmente prenda i tuoi dati e li trasferisce in silos fuori dalla tua portata e controllo, la visione di Solid è che questi servizi chiedano il permesso prima di utilizzare le informazioni contenute nel tuo PODS: autorizzazione che, soprattutto, puoi rimuovere in qualsiasi momento.

    In breve: sarai tu a detenere il pieno controllo sui tuoi dati, non le Big Tech. Mentre è attualmente nella sua fase sperimentale, la piattaforma sta già testando il suo sistema con artisti del calibro di NHS, BBC, NatWest e persino il governo belga.

    Ma fino a che punto si diffonderà Solid?

    E potrebbe davvero risolvere da solo il problema della privacy di Internet? Abbiamo posto queste domande a Berners-Lee.

    Perché la privacy online è importante?

    La mancanza di privacy online non riguarda solo le aziende che hanno i tuoi dati, ma come li usano per capire su cosa farai clic.

    Lo stanno usando per farti fare clic su cose che non dovresti fare, facendoti seguire clickbait.

    Usando informazioni private, hanno costruito un tuo profilo e sanno esattamente chi sei.

    Loro conoscono le bugie che possono inventarti su cose che possono essere politiche, commerciali o criminali.

    Ed ecco il quadro più ampio: le persone potrebbero abusare dei dati su di te per indurre altre persone a votare per persone che in realtà non dovrebbero. Persone che non sono nel loro migliore interesse.

    Come ci si sente a sapere che la sua invenzione è stata abusata?

    Dieci anni fa avrei detto che l’umanità usa il web e se guardi all’umanità vedrai cose buone e cattive. Tuttavia, a un certo punto, intorno al 2016 (dopo lo scandalo dei dati Facebook-Cambridge Analytica), le cose sono andate diversamente. Ma siccome votiamo, chiediamo di più dal web e sicuramente di più dai social network. Hanno un dovere, perché abbiamo bisogno di elettori informati che possano partecipare ad un dibattito politico.

    Miliardi di utenti hanno consegnato felicemente i propri dati a grandi aziende tecnologiche: questo non dimostra che la privacy web non è un vero problema per la maggior parte delle persone?

    La maggior parte delle persone nella vita quotidiana non si preoccupa della propria privacy, ma ogni tanto accade qualcosa come lo scandalo Cambridge Analytica. Dopo cose del genere, le persone per strada potrebbero essere preoccupate di far parte di un sistema che manipola le elezioni, per esempio. E quando vengono offerte più alternative per preservare la privacy, possono diventare ancora più consapevoli.

    Ogni volta che accade qualcosa di orribile con uno dei grandi social network, un intero gruppo di persone si sposta su reti come MeWe che non fanno nulla con i tuoi dati.

    È semplicemente troppo tardi per riparare Internet?

    È incredibile quanto velocemente le cose possano cambiare.

    Anni fa la gente era preoccupata che Netscape dominasse tutti i browser.

    E poi Microsoft è arrivata con Explorer, che è diventato dominante.

    E poi tutti si sono preoccupati di questo fino a quando non sono emersi molti altri browser.

    E oggi le persone dicono “Oh no, usano tutti lo stesso motore di ricerca!”

    Ebbene, i problemi possono passare.

    In generale, il web è stato incredibilmente bravo a dimostrare che per quanto adorabile possa sembrare il giardino recintato, la giungla esterna è la cosa più preziosa.

    La cosa dominante è sempre l’innovazione e la creatività.

    Creando un sistema come Solid, le sembra di costruire il World Wide Web per la prima volta?

    Sì! È davvero eccitante perché sta costruendo un nuovo sistema.

    Ma è simile al web in quanto è davvero difficile spiegare come sarà un mondo con un sistema decentralizzato come Solid.

    Solid è diverso da quello che conosciamo attualmente a causa del suo potenziale collaborativo. Ad esempio, se stai effettuando una videochiamata, tu e le persone con cui stai parlando potresti utilizzare qualsiasi app per videochiamata che preferisci.

    Le persone al momento lottano con questo: l’idea che non devi fare un back-end, che se costruissi un sito web non dovresti creare un database per memorizzare i dati dei clienti.

    È perché PODS fornirà un set di dati protetto standardizzato.

    Solid da solo può risolvere il problema della privacy di Internet? O anche i governi e le aziende devono agire?

    In una società, devi progettare la tecnologia con la società allo stesso tempo.

    Ad esempio, il GDPR (il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE che riduce al minimo i dati che le organizzazioni possono acquisire dagli utenti) è incredibilmente compatibile con Solid.

    Fonti

    https://contractfortheweb.org/action/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Il Mito della Biometria Sicura! La Verità Shock sui Nuovi Attacchi Digitali

    Se ti violano la password, cambi la password. Se ti violano l’impronta digitale, non puoi cambiare il dito. Fatta questa doverosa premessa, l’autenticazione biometrica sta sostituendo at...

    Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

    E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...

    Allarme Microsoft: un exploit zero-day di Privilege Escalation sfruttato per rilasciare Ransomware

    Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...

    Allarme sicurezza Fortinet: falla critica su FortiSwitch consente cambio password da remoto

    Fortinet ha rilasciato un avviso di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica nei prodotti FortiSwitch. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48887 (CVSS 9.3), potrebbe consen...

    Offerta Speciale: Paghi il Telefono ed in omaggio ricevi un Malware! La nuova ondata Triada

    Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Triada. Il malware è stato trovato sui nuovi dispositivi Android. Secondo l’azienda, solo dal 13 al...