Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

TikTok, SHEIN e Xiaomi sotto accusa: il caso del trasferimento illegale di dati in Cina

Redazione RHC : 19 Gennaio 2025 09:10

L’organizzazione per i diritti umani None of Your Business (noyb) ha presentato 6 denunce contro TikTok , AliExpress, SHEIN, Temu, WeChat e Xiaomi. Le società sono accusate di aver trasferito illegalmente i dati degli utenti europei in Cina, in violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR).

Noyb è specializzato nell’intraprendere azioni legali contro le aziende che violano i diritti degli utenti nei settori della trasmissione dei dati, del tracciamento online e della sorveglianza. Sono stati presentati reclami alle autorità di protezione dei dati in Grecia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Austria per conto di utenti di questi paesi.

L’organizzazione sottolinea che le autorità cinesi raccolgono e trattano i dati dei cittadini senza adeguate restrizioni, il che è contro la legislazione europea sulla protezione dei dati. Il GDPR consente il trasferimento di dati al di fuori dell’UE solo in casi eccezionali in cui sia stato dimostrato il rispetto delle misure di sicurezza contro l’accesso non autorizzato.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo noyb, le aziende cinesi stanno violando il Capo V del GDPR, compresi gli articoli 44, 46 e 46(1), non fornendo adeguate garanzie e non conducendo valutazioni di impatto dei trasferimenti di dati. Inoltre, le aziende sono tenute a rispettare le richieste del governo cinese di accesso ai dati senza giustificazione o restrizione.

Xiaomi ha precedentemente riconosciuto nei suoi rapporti pubblici che le autorità cinesi potrebbero richiedere un accesso “illimitato” ai dati degli utenti. Noyb sottolinea inoltre che gli utenti europei vedono le loro richieste di accesso ai dati ignorate, in violazione dell’articolo 15 del GDPR. La clausola dà alle persone il diritto di sapere quali dati vengono raccolti su di loro e come vengono utilizzati.

A questo proposito, noyb ha presentato i seguenti reclami alle autorità per la protezione dei dati in cinque paesi dell’UE:

L’organizzazione chiede alle autorità di interrompere immediatamente i trasferimenti di dati verso la Cina e di richiedere alle aziende di conformare i propri processi di trattamento dei dati al GDPR. Se le violazioni vengono confermate, le aziende rischiano sanzioni amministrative fino al 4% del fatturato annuo globale. Per Xiaomi e Temu, questo potrebbe essere rispettivamente di 1,75 e 1,35 miliardi di dollari.

Al momento, nessuna delle società citate nella causa ha risposto alle richieste di commento.

In precedenza, noyb aveva presentato un reclamo contro Mozilla. L’organizzazione accusa gli sviluppatori del browser Firefox di monitorare il comportamento degli utenti sui siti web senza consenso. E nel giugno 2024, l’organizzazione ha presentato una denuncia ad Alphabet, accusandola di monitorare gli utenti del browser Chrome. Nel complesso, sin dalla sua nascita, noyb ha presentato centinaia di denunce contro le principali aziende tecnologiche, alcune delle quali hanno comportato multe significative.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...