Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
TIKTAG: Un nuovo attacco speculativo colpisce Linux e Google Chrome

TIKTAG: Un nuovo attacco speculativo colpisce Linux e Google Chrome

Redazione RHC : 17 Giugno 2024 08:55

I ricercatori di Samsung, della Seoul National University e della Georgia Tech hanno introdotto un nuovo attacco “TIKTAG” che prende di mira la tecnologia Memory Tagging Extension (MTE) nell’architettura ARM. L’attacco consente di aggirare il meccanismo di difesa con una percentuale di successo superiore al 95%.

Il Memory Tagging Extension (MTE) è stato introdotto in ARM v8.5-A per prevenire il danneggiamento della memoria. Utilizza tag a 4 bit su blocchi di memoria da 16 byte per proteggere dagli attacchi all’integrità della memoria controllando che puntatore e tag di memoria corrispondano.

I ricercatori hanno scoperto che utilizzando solo due strumenti, TIKTAG-v1 e TIKTAG-v2, è possibile far trapelare i tag di memoria MTE con un alto tasso di successo attraverso l’esecuzione speculativa.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Anche se le fughe attravero tag non espongono direttamente dati sensibili come password o chiavi di crittografia, consentono agli aggressori di indebolire la sicurezza MTE, lasciando il sistema vulnerabile ad attacchi di danneggiamento della memoria.

TIKTAG-v1 utilizza la compressione speculativa nella previsione dei rami e nel pre caricamento dei dati del processore. Questo strumento è efficace contro il kernel Linux, soprattutto nelle funzioni legate all’accesso speculativo alla memoria. L’attacco richiede la manipolazione dei puntatori del kernel e la misurazione dello stato della cache per determinare i tag di memoria.

TIKTAG-v2 utilizza un meccanismo di reindirizzamento dei dati speculativo in cui un valore viene archiviato in un indirizzo di memoria e immediatamente caricato dallo stesso indirizzo. Una corrispondenza del tag consente il caricamento corretto del valore e la modifica dello stato della cache, altrimenti il ​​reindirizzamento viene bloccato e lo stato della cache rimane invariato. Pertanto, lo stato della cache dopo l’esecuzione speculativa ci consente di determinare il risultato del controllo dei tag.

I ricercatori hanno dimostrato l’efficacia di TIKTAG-v2 contro il browser Google Chrome, in particolare il suo motore JavaScript V8, aprendo la strada allo sfruttamento delle vulnerabilità di corruzione della memoria nel processo di rendering.

Un documento di ricerca pubblicato su arxiv.org suggerisce le seguenti misure per proteggersi dagli attacchi TIKTAG:

  • Modifica della progettazione hardware per impedire che lo stato della cache venga modificato da un’esecuzione speculativa basata sui risultati del controllo dei tag.
  • Inserimento di barriere anti-speculative (come istruzioni sb o isb) per impedire l’esecuzione speculativa di operazioni critiche sulla memoria.
  • Aggiunta di istruzioni di riempimento per espandere la finestra di esecuzione tra istruzioni di ramo e accessi alla memoria.
  • Meccanismi di isolamento migliorati per limitare rigorosamente l’accesso speculativo alla memoria nelle aree sicure.

ARM ha riconosciuto la gravità del problema, ma ha emesso un bollettino in cui indicava che il bug di tag non è considerato un compromesso dell’architettura perché i tag non sono destinati a memorizzare dati sensibili.

Anche il team di sicurezza di Chrome ha riconosciuto il problema, ma ha deciso di non risolverlo perché il sandbox V8 non è stato progettato per garantire la privacy dei dati di memoria e dei tag MTE. Inoltre, il browser Chrome attualmente non abilita la protezione basata su MTE per impostazione predefinita, rendendola meno prioritaria per le soluzioni immediate.

Tuttavia, segnalazioni di problemi MTE sui dispositivi Pixel 8 sono state segnalate al team di sicurezza Android nell’aprile 2024 e sono state determinate come un difetto hardware.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...