Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 06:35
I ricercatori di sicurezza cinesi hanno vinto un totale di 1,88 milioni di dollari nella principale competizione di hacking del paese, la Tianfu Cup, hackerando il software più popolare al mondo, tra cui Windows 10, iOS 15, Ubuntu, Chrome e molto altro ancora.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Grand Prix dei bug, che si è svolto dal 16 al 17 ottobre a Chengdu in CIna, è stato vinto dagli specialisti della società di sicurezza informatica cinese Kunlun Lab, che ha portato a casa 654,5 mila dollari, ovvero un terzo del montepremi totale.
Sponsor della manifestazione
La “Tianfu Cup” si è tenuta per la quarta volta questo anno. Il concorso è disciplinato dalle stesse regole del popolare concorso di hacking Pwn2Own, a cui è vietata la partecipazione da parte dei ricercatori cinesi.
Ricordiamo che fino al 2017 i cinesi hanno vinto premi multimilionari a Pwn2Own e hanno goduto di grande prestigio, ma poi il governo ha vietato loro di partecipare a concorsi di hacking stranieri. Pechino ha ritenuto che un personale così prezioso sarebbe stato utile a se stessa e ha istituito la propria competizione: la “Tianfu Cup” proprio per questo motivo.
Nel luglio 2021, gli organizzatori hanno presentato un elenco di programmi destinati all’hacking.
I partecipanti hanno avuto tre o quattro mesi per violarli e poi preparare gli exploit, che hanno dovuto eseguire sui dispositivi forniti dagli organizzatori nell’arena “Tianfu Cup”. Una volta violato il dispositivo, alla manifestazione hanno avuto 5 minuti per lanciarlo e spiegarlo.
Quest’anno, agli hacker è stato offerto un elenco di 16 programmi e 11 partecipanti hanno presentato con successo un exploit funzionanti in 13 casi.
Software violati nella manifestazione
Solo il NAS Synology DS220j, lo smartphone Xiaomi Mi 11 e un veicolo elettrico di un marchio cinese senza nome, che non sono stati registrati per essere hackerati.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006