Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 11:47
La situazione nello Yemen è peggiorata nelle ultime settimane a causa dei continui attacchi da parte del gruppo ribelle Huthi. Tale gruppo è sostenuto dall’Iran, contro le navi mercantili al largo delle coste del paese. Queste azioni degli Huthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso avvengono nonostante gli sforzi congiunti di Stati Uniti e Gran Bretagna per indebolire le capacità militari del gruppo.
Gli Huthi (in arabo الحوثيون?, al-Ḥūthiyyūn; o anche Houthi) sono un gruppo armato dello Yemen. Sono in prevalenza sciita zaydita (il gruppo annovera però anche dei sunniti). E’ nato nell’ultimo decennio del XX secolo ma è diventato molto attivo. Hanno dato vita a un’organizzazione armata che si è definita Partigiani di Dio.
Il crescente livello di conflitto minaccia non solo la navigazione marittima, ma anche i cavi di telecomunicazione sottomarini critici nello stretto di Bab el-Mandeb.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il 24 dicembre 2023, gli Huthi hanno pubblicato una mappa attraverso il loro canale Telegram che mostra una rete di cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Mar Arabico e Golfo Persico, accompagnata da un messaggio minaccioso sulla posizione strategica dello Yemen.
Gli attacchi Huthi nel Mar Rosso hanno portato la grande compagnia di navigazione Maersk ad annunciare la sospensione delle spedizioni attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez. Ciò si tradurrà in un aumento dei tempi di transito e dei costi di spedizione, che probabilmente avranno un impatto sui prezzi per i consumatori di tutto il mondo. La situazione è degenerata a tal punto che gli Stati Uniti hanno creato una nuova task force marittima internazionale per contrastare gli attacchi Huthi.
Di particolare preoccupazione è il potenziale danno ai cavi sottomarini. Tali cavi sono una parte fondamentale dell’infrastruttura digitale globale che supporta oltre il 95% dello scambio internazionale di dati e delle comunicazioni. Compresi circa 10 trilioni di dollari in transazioni finanziarie quotidiane. Qualsiasi danno a questi cavi potrebbe causare gravi perturbazioni economiche in vari paesi.
Gli Huthi, possono adattare le loro tattiche marittime per attaccare questa vitale infrastruttura di comunicazione. È importante sottolineare che lo Yemen occupa una posizione chiave nella regione. Sede di uno dei tre principali punti di “strozzatura” dei cavi sottomarini al mondo. Rendendo questa minaccia particolarmente significativa per potenze globali come Cina e Stati Uniti.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006