Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Terrorismo 2.0: E AI. Ex CEO di Google: “L’IA Potrebbe Essere Usata Per Creare Armi Biologiche”

Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 10:12

Ex CEO di Google Eric Schmidt ha messo in guardia dal rischio che l’intelligenza artificiale venga utilizzata da terroristi e “stati canaglia” contro i civili. In una conversazione con i giornalisti ha spiegato alla BBC quali sono secondo lui i rischi realmente pericolosi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e ha condiviso la sua opinione su come questo settore dovrebbe essere regolamentato.

Secondo il miliardario (che una volta ha trattato questo argomento nel programma Today), paesi come la Corea del Nord o l’Iran possono rapidamente padroneggiare le tecnologie delle reti neurali e utilizzarle per creare armi biologiche.

Ha inoltre elogiato la recente decisione dell’amministrazione Biden di limitare l’esportazione di potenti microchip, essenziali per la creazione di sistemi avanzati di intelligenza artificiale. Ora le consegne sono consentite solo in 18 Paesi: in questo modo le autorità sperano di rallentare lo sviluppo di macchine intelligenti da parte di potenziali concorrenti. Anche se è possibile che Donald Trump riconsideri questa decisione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Parlando dei pericoli dell’intelligenza artificiale, Schmidt ha ricordato i tragici eventi dell’11 settembre 2001, quando i membri di Al-Qaeda, guidati da Osama bin Laden, dirottarono aerei passeggeri e li fecero schiantare contro importanti strutture statunitensi, provocando la morte di migliaia di persone. Si sostiene che l’intelligenza artificiale potrebbe diventare uno strumento altrettanto pericoloso se cadesse nelle mani dei terroristi, così come lo è stata la tecnologia convenzionale nelle mani di Bin Laden.

Sebbene le aziende private svolgeranno il ruolo principale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, Schmidt ritiene che sia necessario il controllo governativo delle loro attività. “Siamo consapevoli della piena responsabilità e non cerchiamo di sviluppare tecnologie senza controllo”, ha sottolineato.

Al recente vertice sull’intelligenza artificiale tenutosi a Parigi, sono state discusse le questioni relative alla regolamentazione del settore. Gli Stati Uniti e il Regno Unito si sono rifiutati di firmare l’accordo finale, ritenendo le misure proposte troppo dure. “Troppe regolamentazioni uccideranno un settore rivoluzionario prima ancora che decolli”, ha spiegato il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance. Il miliardario concorda con questa affermazione e cita come l’Europa, dove, a causa di severe restrizioni, gli sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale sono notevolmente indietro, sebbene questa tecnologia, a suo avviso, non sia meno importante dell’avvento dell’elettricità.

Ammette che i giganti della tecnologia sono stati lenti a cogliere il potenziale dell’intelligenza artificiale: “Quindici anni fa, non avevamo capito la portata dei cambiamenti che stavano arrivando. Ora, le grandi aziende comprendono la loro responsabilità, anche se la loro comprensione dei rischi e delle priorità può differire dalla posizione dello Stato”.

È interessante notare che fu sotto Schmidt che Google acquisì Android, che in seguito divenne il sistema operativo mobile più diffuso al mondo. Tuttavia, l’ex presidente dell’azienda ha ora riconsiderato il suo atteggiamento nei confronti delle tecnologie digitali, soprattutto per quanto riguarda il loro impatto sui bambini.

“Noi del settore tecnologico sbagliavamo nel pensare che i nostri prodotti rendessero definitivamente il mondo un posto migliore”, ha ammesso Schmidt. Ora sostiene il divieto di portare gli smartphone nelle scuole e la limitazione dell’accesso ai social media per i minori di 16 anni. Secondo lui, sebbene i gadget possano essere sicuri se opportunamente controllati, ora stiamo conducendo un esperimento pericoloso su un’intera generazione.

Schmidt si sbaglierà ancora anche nei confronti dell’intelligenza artificiale dicendo che regolamentazioni meno stringenti potranno avvantaggiare lo sviluppo delle AI?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...