Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Terrore su Ordinazione. Il Doxing: tra violenza fisica e guadagni a sei zeri

Redazione RHC : 16 Agosto 2024 09:49

Le interviste recentemente rilasciate con importanti autori di doxing fanno luce sul lato finanziario della pratica e rivelano come i loro metodi di estorsione siano diventati sempre più brutali.

Il termine “doxing” viene utilizzato per descrivere situazioni in cui qualcuno rivela deliberatamente la vera identità di una persona pubblicando documenti e dati sensibili. Questa pratica è diffusa, esiste da molti anni e viene spesso utilizzata dai criminali informatici a scopo di lucro.

La portata del mercato del doxing è sbalorditiva. La piattaforma leader per la condivisione di tali informazioni, Doxbin, conta circa 300.000 utenti registrati e più di 165.000 pubblicazioni.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La popolarità di Doxbin rende questa pratica particolarmente redditizia. Se stessimo parlando di un sito sotterraneo poco conosciuto e che nessuno visita, alla gente non importerebbe molto che i suoi dati fossero pubblicati lì.

    Secondo gli ex membri di Doxbin, il sito ha generato annualmente ricavi a sei cifre grazie ai riacquisti. Questa informazione è stata fornita da un criminale informatico noto come Ego, ex membro del gruppo ViLE, i cui membri si sono recentemente dichiarati colpevoli di aver violato il portale della Drug Enforcement Administration statunitense per raccogliere dati su persone di interesse.

    Ego e un amministratore Doxbin di nome “Reiko” sono stati intervistati l’anno scorso da Jacob Larsen, ricercatore di minacce e specialista presso CyberCX. Larsen ha reso pubblico il loro dialogo per la prima volta questa settimana come parte della sua presentazione al Black Hat 2024 .

    Dopo l’intervista entrambi gli interlocutori sono scomparsi dalla rete. Ego è scomparso ad agosto 2023, poco dopo l’arresto di due membri di ViLE. Reiko non si vedeva da maggio, in seguito al presunto rapimento del proprietario di Doxbin, detto “Operator“.

    Larsen ha osservato che mentre Reiko ha rimosso gran parte della sua presenza online, il sito del suo gruppo di doxer, Valhal.la, è ancora operativo. La recente comparsa di nuovi membri sul sito indica che Reiko continua le sue attività in questo settore.

    Per Ego, il doxing era solo un reddito secondario. Secondo lui, poco prima del colloquio, ha completato la sua formazione come ingegnere di rete. In una conversazione con Larsen, Ego ha condiviso: “Sono piuttosto giovane e non ho mai lavorato dalle 9 alle 5. Onestamente non credo che cambierà nulla. Mi sono concentrato sullo studio del networking e recentemente mi sono laureato come ingegnere di rete. Allo stesso tempo, ho ricevuto molti altri certificati. Nell’ultimo anno di studio questa attività è stata la mia principale fonte di reddito”.

    A differenza di altre forme di criminalità informatica più redditizie, le motivazioni dei doxer tendono ad essere ambigue. Mentre Ego è chiaramente guidato dal guadagno finanziario, Reiko prende di mira individui specifici, come i molestatori di bambini. Tuttavia, gli incentivi finanziari svolgono senza dubbio un ruolo nelle sue attività.

    I criminali informatici spesso cercano di mascherare le loro intenzioni egoistiche con motivazioni politiche o sete di giustizia. Apparentemente, la stessa situazione si osserva nel caso del doxing. Almeno questa è l’opinione di Larson.

    Sebbene il doxing non sia illegale nella maggior parte dei paesi, i metodi utilizzati per ottenere informazioni spesso violano la legge. Ego ha ammesso di aver utilizzato trojan RAT, tecniche di ingegneria sociale e richieste false per ottenere dati di emergenza dalle forze dell’ordine.

    Di particolare preoccupazione è la crescente tendenza a ricorrere alla violenza fisica per intimidire le vittime e indurle a pagare i riscatti. Ego ha descritto casi in cui alcune persone che avevano dati divulgati sono state attaccate: hanno sparato alle loro case e hanno lanciato bombe molotov attraverso le finestre. Ha anche menzionato casi di tortura e omicidio per impossessarsi dei beni di criptovaluta di altre persone.

    Larsen ha osservato che molti “paste” (si chiamano le pubblicazioni su Doxbin) contengono messaggi che incoraggiano la vittima a suicidarsi o incitano la comunità dei doxer ad infliggere ulteriori danni. Questi post non vengono moderati dagli amministratori del sito.

    Il ricercatore ha anche scoperto che i servizi che creano danni fisici stanno diventando sempre più diffusi tra i idoxer.

    Al termine del suo discorso, Larson ha sottolineato che è necessario modificare le leggi per proteggere le vittime delle piattaforme di doxing e influenzare efficacemente i criminali coinvolti in tali programmi. Ha inoltre formulato raccomandazioni per proteggersi dal doxing, compreso l’utilizzo di indirizzi e-mail e password univoci per tutti gli account, l’utilizzo di una VPN e il divieto di pubblicare online il nome completo o le foto di amici e familiari.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...