Redazione RHC : 25 Marzo 2024 19:01
Si è concluso a Vancouver il concorso Pwn2Own 2024, organizzato dalla Trend Micro Zero Day Initiative (ZDI). Quest’anno gli specialisti hanno guadagnato 1.132.500 dollari e hanno dimostrato lo sfruttamento di 29 vulnerabilità zero-day uniche.
Ricordiamo che nell’ambito del concorso, gli esperti di sicurezza informatica hackerano prodotti completamente aggiornati con impostazioni standard nelle seguenti categorie: browser Web, tecnologie cloud/container, virtualizzazione, applicazioni aziendali, server, ecc…
Il montepremi totale dell’evento di quest’anno è stato di 1,3 milioni di dollari, sia in contanti che in natura, inclusa una Tesla Model 3, che è stata hackerata e sequestrata dagli specialisti del team Synacktiv il primo giorno della competizione .
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In generale, è stato eseguito con successo codice con privilegi elevati su istanze con patch complete di Windows 11, Ubuntu Desktop, VMware Workstation, Oracle VirtualBox, tre browser (Apple Safari, Google Chrome e Microsoft Edge), nonché il già citato Tesla Model 3 .
Quest’anno, lo specialista della sicurezza informatica Manfred Paul ha vinto Pwn2Own Vancouver, ricevendo 25 punti Master of Pwn e 202.500 dollari. Durante due giorni di gare di hacking ha dimostrato l’hacking dei browser Apple Safari, Google Chrome e Microsoft Edge.
Quindi, il primo giorno, ha ottenuto l’RCE (esecuzione remota del codice) nel browser Safari, utilizzando il problema dell’overflow degli interi e bypassando il PAC. Ha quindi utilizzato un exploit RCE mirato a un difetto di 0 giorni nella convalida errata per compromettere Chrome ed Edge.
Il secondo giorno, l’esperto ha sfruttato anche le vulnerabilità zero-day legate alla scrittura fuori limite, con conseguente esecuzione di codice e fuga dalla sandbox di Mozilla Firefox.
Il secondo posto è andato al già citato team Synacktiv (più volte vincitore di Pwn2Own in passato), che ha compromesso una ECU Tesla e ha guadagnato 200.000 dollari e 20 punti Master of Pwn.
Altri tentativi di hacking riusciti mostrati nel secondo giorno della competizione includevano quanto segue:
Ora i produttori di prodotti compromessi avranno 90 giorni per creare e rilasciare correzioni per tutte le vulnerabilità dimostrate, dopodiché gli organizzatori del concorso, Trend Micro Zero Day Initiative, divulgheranno pubblicamente le informazioni sui bug.
Gli sviluppatori di Mozilla sono stati i primi a risolvere questo problema, risolvendo due vulnerabilità zero-day di Firefox scoperte da Manfred Pohl: scrittura fuori limite (CVE-2024-29943 ) e fuga dalla sandbox (CVE-2024-29944 ).
Secondo Mozilla, la prima vulnerabilità ha consentito agli aggressori di ottenere un accesso oltre i limiti a un oggetto JavaScript. Il secondo bug è descritto come esecuzione privilegiata di JavaScript tramite gestori di eventi, che consentiva l’esecuzione di codice arbitrario nel contesto del processo genitore di Firefox. Le vulnerabilità sono state corrette in Firefox 124.0.1 e Firefox ESR 115.9.1.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006