Redazione RHC : 17 Aprile 2021 08:23
L’app di messaggistica Telegram ha sempre avuto un’app Web, ma non era così popolare come quella per i dispositivi mobili.
C’erano alcuni importanti ritardi nella precedente app web perché raramente riceveva aggiornamenti a differenza di quella per gli smartphone.
Infatti, la società ha lanciato due app separate:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vecchia versione web di Telegram mancava di alcune funzionalità di base.
Gli utenti non erano in grado di inviare adesivi sull’app di messaggistica e non potevano effettuare videochiamate.
Ma le nuove app web sono qui per riempire questo vuoto. Non è chiaro il motivo per cui Telegram abbia lanciato due app separate invece di avviarne una con tutte le funzionalità.
A quanto pare, l’app sembra identica l’una all’altra. E ovviamente puoi inviare adesivi utilizzando entrambe le versioni dell’app.
Secondo i rapporti, WebK e Webz hanno due sviluppatori separati ma entrambi funzionano più o meno allo stesso modo. Tuttavia, noterai differenze minime nell’interfaccia utente delle due app.
Ad esempio, puoi disattivare le chiamate nella versione WebK dell’app ma non puoi farlo nella versione WebZ perché non è presente un pulsante di disattivazione.
La barra di ricerca nella WebK è di colore bianco mentre il WebZ ha una barra di ricerca grigia.
Tuttavia, una caratteristica importante che le app Web di Telegram non hanno è la possibilità di effettuare chiamate vocali.
È interessante notare che WhatsApp, rivale di Telegram, aveva implementato la funzione per i suoi utenti web un paio di mesi fa.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006