Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram: su Mac puoi salvare per sempre i messaggi che si autodistruggono.

Redazione RHC : 6 Agosto 2021 09:09

Lo specialista di Trustwave SpiderLabs Reegun Richard Jayapaul ha scoperto un modo per consentire agli utenti di Telegram per Mac di salvare in modo permanente i messaggi che si autodistruggono e di visualizzarli all’insaputa del mittente.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Per garantire maggiore privacy agli utenti nel messenger di Telegram, è possibile creare conversazioni private con funzionalità di privacy aggiuntive. Quando un utente comunica una chat privata con un altro utente, il traffico tra di loro è protetto utilizzando la crittografia end-to-end e tutti i messaggi, gli allegati e i file multimediali si autodistruggono e dopo un po’ vengono eliminati automaticamente da tutti i dispositivi. Tuttavia, una vulnerabilità scoperta da Jayapol consente di salvare questi messaggi e allegati.

I file multimediali e altri allegati inviati in una conversazione privata vengono salvati nella cartella cache situata nella directory situata dentro /Users/Admin/Library/Group Containers/ che corrisponde ad una locazione univoca per quella conversazione.

Telegram non scarica i file allegati (testo, doc e documenti di testo pdf, file audio e video) finché il destinatario non tenta di aprirli. Ciò è probabilmente dovuto alle grandi dimensioni dei documenti.

Quando il destinatario legge il messaggio o visualizza gli allegati, si avvia un timer di autodistruzione e quando l’utente interrompe la lettura, il contenuto viene automaticamente eliminato. Tuttavia, Jayapol ha scoperto che i file che si autodistruggono non vengono rimossi dalla cartella della cache e che gli utenti possono salvarli da lì in qualsiasi posizione sul proprio disco rigido.

Il ricercatore ha debitamente notificato a Telegram la vulnerabilità, che è stata risolta in Telegram per macOS 7.7 (215786) e versioni successive. Tuttavia, c’è un altro bug che ti permette di salvare i messaggi che si autodistruggono.

Quando messaggi vocali e video, immagini vengono caricati automaticamente nella cache, l’utente può semplicemente copiarli dalla cartella della cache prima di aprirla in Telegram stesso. Inoltre, il destinatario può leggere il messaggio nella cache senza aprirlo nel messenger. In questo caso, il mittente non saprà che l’utente ha già letto il messaggio.

Secondo Telegram, la seconda vulnerabilità non può essere risolta, poiché non è possibile proteggere la cartella dell’applicazione dall’accesso diretto. Tuttavia, il ricercatore non è d’accordo con questo. A suo avviso, Telegram può correggere l’errore trattando tutti i media che si autodistruggono allo stesso modo degli allegati e non caricandoli nel file system locale finché non vengono aperti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...