Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Telegram sotto Accusa dal NY Times! Una Piattaforma Globale per Crimini e Contenuti Estremisti

Redazione RHC : 13 Settembre 2024 08:04

Il New York Times ha pubblicato i risultati dell’indagine dal titolo “Come Telegram è diventato un parco giochi per criminali, estremisti e terroristi” descrivendo Telegram come “un canale globale per attività criminali, contenuti tossici, disinformazione, violenza sessuale e razzismo”. Durante lo studio durato quattro mesi, i giornalisti hanno analizzato più di 3,2 milioni di messaggi provenienti da 16mila canali di messaggistica, rivelando una diffusa attività illegale ed estremista sulla piattaforma.

Secondo la pubblicazione, Telegram offre strumenti che consentono a criminali e truffatori di organizzare le proprie attività su larga scala e di eludere l’attenzione delle autorità. Nonostante l’evidente prosperità delle attività illegali, l’amministrazione della piattaforma non ha intrapreso azioni sufficienti per sopprimerle. Gli esperti del New York Times hanno identificato 1.500 canali associati alla propaganda della supremazia bianca, che uniscono quasi un milione di utenti in tutto il mondo.

Decine di canali pubblicizzavano anche armi e alcuni mostravano attività legate al commercio internazionale. 22 canali con più di 70mila abbonati pubblicizzavano sostanze illegali con consegna in più di 20 paesi.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il vice commissario per l’intelligence e l’antiterrorismo del Dipartimento di polizia di New York, Rebecca Weiner, ha affermato che “Telegram è diventato il luogo di ritrovo più popolare per gli autori malintenzionati”. Secondo lei, se qualcuno sta pianificando un crimine, molto probabilmente sceglierà questa piattaforma per le sue azioni.

    Telegram, come riportato dal New York Times, non presta sufficiente attenzione alle richieste delle forze dell’ordine. Secondo ex dipendenti dell’azienda, la casella di posta per tali richieste viene controllata raramente, il che complica notevolmente le indagini. Allo stesso tempo, altri grandi social network, come YouTube e TikTok, hanno interi dipartimenti dedicati all’elaborazione di tali richieste e migliaia di moderatori che monitorano contenuti potenzialmente pericolosi.

    In effetti, solo Apple e Google, che possono rimuovere Telegram dai propri app store, sono stati in grado di spingere con successo la piattaforma per rimuovere e limitare la diffusione di contenuti dannosi, dicono analisti, funzionari governativi e dirigenti tecnologici. A volte i governi si sono rivolti ai giganti della tecnologia per chiedere aiuto per costringere Telegram ad agire.

    Dopo che il New York Times ha inviato a Telegram un elenco di domande, Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato dell’azienda, ha rilasciato i suoi primi commenti. Ha affermato che l’idea di Telegram come “una sorta di paradiso anarchico” non è vera, sottolineando che l’azienda rimuove ogni giorno milioni di post e canali dannosi. Secondo Durov, l’enorme volume di contenuti vietati si spiega con il fatto che la piattaforma sta attraversando “fatiche crescenti”. Ha notato che si è assunto personalmente il compito di migliorare significativamente il sistema di moderazione e di combattere le attività illegali sulla piattaforma.

    In una dichiarazione al New York Times, Telegram ha sottolineato che il 99,999% degli utenti della piattaforma sono cittadini rispettosi della legge e, sebbene ci sia ancora del lavoro da fare, la società sta attivamente migliorando le sue funzionalità e i meccanismi di moderazione per controllare più efficacemente i contenuti.

    Gli esperti ritengono che uno dei motivi principali per cui Telegram attira gli estremisti e i criminali siano le sue caratteristiche uniche. A differenza dei concorrenti come WhatsApp, che limitano la dimensione dei gruppi e l’accesso ai canali pubblici, Telegram permette di creare canali e supergruppi da 200mila utenti, attirando sia utenti legali che coloro che cercano una piattaforma per attività illegali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...