Redazione RHC : 8 Giugno 2022 07:00
Telegram ha trasmesso i dati personali degli utenti alla polizia tedesca. Lo riporta un articolo pubblicato da Spiegel.
Secondo la pubblicazione, si tratta di dati sospettati di abusi sui minori e di terrorismo.
Tuttavia, viene riportato nell’articolo, nel caso di altri reati, resta difficile per gli investigatori tedeschi ottenere informazioni da Telegram.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pavel Durov è stato coinvolto nel trasferimento di dati sensibili degli utenti e ha partecipato a una videoconferenza con le autorità tedesche.
Durante l’incontro, l’Ufficio federale di polizia criminale (VKA) ha informato Telegram di più di cento canali e gruppi tedeschi che violavano le leggi del paese.
Attualmente, quasi tutti sono stati bloccati da Telegram.
I partecipanti alla riunione hanno descritto lo scambio di opinioni come eccezionalmente amichevole e costruttivo.
Durov ha sottolineato l’importanza del mercato tedesco e ha chiarito che avrebbe preso sul serio le preoccupazioni e le richieste delle autorità.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006