Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il primo messaggio “ping” della storia italiana.

Redazione RHC : 2 Maggio 2021 10:42

Dopo il primo messaggio pionieristico tra due computer nel 1969 (tra UCLA e Stanford University, del quale avevamo parlato in un precedente video), nacque la rete Arpanet.

Nel 1985, mentre in America era da poco nato il National Science Foundation Network (che mirava a creare una rete di ricerca accademica che facilitasse l’accesso dei ricercatori ai centri di supercalcolo finanziato da NSF negli Stati Uniti), anche l’Italia, come altre nazioni, si connesse alla rete Arpanet nel 1986, dopo esattamente 17 anni dalla creazione del primo nodo all’UCLA.

Precisamente il 30 aprile del 1986, 35 anni fa, grazie a dei pionieri dell’internet italiano, venne emesso il primo segnale dal Cnr di Pisa (Cnuce), che arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questi scienziati furono Stefano Trumpy (all’epoca direttore del centro Cnuce, oggi presidente onorario di Internet Society Italia), assieme a Luciano Lenzini, Antonio Blasco Bonito e Marco Sommani, ed aziende del calibro di Italcable e Telespazio, dove riuscirono nell’impresa di connettere l’Italia al futuro, attraverso la rete satellitare Satnet.

    Il primo messaggio trasmesso nella rete Arpanet dal nodo italiano, era un banale messaggio di “ping”, capace di connettere l’italia alla Pennsylvania, anche se la nostra nazione fu il quarto Paese, dopo Inghilterra, Norvegia e Germania, a eseguire il collegamento.

    Su questo disse Trumpy in una intervista:

    “All’inizio, negli anni ’80 Internet ha trovato molte resistenze da parte delle compagnie telefoniche e più in generale in Europa, che era legata ad altri modelli di rete. Fino alla seconda metà degli anni 90 è stato così, solo quando Internet è diventato un fenomeno mondiale esplosivo, dopo il 1995, l’atteggiamento è cambiato”.

    Il 23 dicembre del 1987, venne creato il primo dominio italiano, esattamente “cnuce.cnr.it”, creando il DNS italiano, gestito ancora oggi dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, in delega assegnata dalla IANA, l’organismo deputato l’assegnazione degli indirizzi IP a livello internazionale e la gestione operativa dei DNS.

    Un bel regalo di Natale per l’Italia, anche se pochi in quel momento sapevano esattamente di cosa si trattasse.

    Subito dopo iniziarono a nascere le prime BBS italiane (Bullettin Board System), ovvero bacheche telematiche, con un pubblico molto ridotto, ma di fatto le prime community della storia.

    Citiamo Galactica nel 1989, per opera di Luca De Gregorio, Davide Tomè, Lorenzo Podestà, Filippo Maraffi e Fulvio Paleari.

    Fu una delle prime BBS commerciali Italiane che crebbe rapidamente fino a raggiungere le 32 linee telefoniche nel 1991.

    Proprio in quell’anno, il 6 agosto del 1991, Tim Berners-Lee manda in linea il primo sito web della storia, e nasce ebone, la prima dorsale europea che per 10 anni ha collegato 27 paesi europei tra loro e con gli Stati Uniti.

    Da li in poi il fenomeno di Internet divenne “irrefrenabile”.

    Dopo le prime BBS, si passò ai provider a pagamento e i primi modem a basso costo, alle prime pagine dinamiche CGI e al traino dell’open source con Linux e Java e poi i linguaggi di Scripting popolari come PHP, Asp e la sfida tecnologica tra i motori di ricerca come Altavista, Yahoo e poi la vittoria di Google su tutti.

    E ancora dopo i primi social, facebook, Twitter, YouTube, linkedin e il grande e-commerce fino ad arrivare ai nostri giorni con la nuova sfida del cloud e del 5g.

    Cosa ci riserverà ancora Internet?

    Questo possiamo intravederlo, immaginarlo, quasi toccarlo, ma quello che ci ha insegnato fino ad oggi la tecnologia, che non c’è limite all’innovazione, al genio e all’hacking (inteso, ovviamente in senso buono), pertanto … Stay Tuned!

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...