Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 08:17
Un ingegnere di Google aveva avvertito alla fine di novembre che la Cina aveva ampliato i suoi attacchi informatici contro Taiwan negli ultimi sei mesi. A questo proposito, gli esperti di sicurezza informatica hanno avvertito che oltre agli attacchi informatici, la Cina utilizza anche la guerra cognitiva e l’intimidazione militare per rappresentare una “minaccia ibrida” per Taiwan, e utilizza Taiwan addirittura come banco di prova per nuovi tipi di attacchi informatici.
Bloomberg News ha citato Kate Morgan, senior engineering manager del dipartimento di analisi delle minacce di Google, che il 30 novembre ha affermato che gli hacker sostenuti dal governo cinese hanno invaso un gran numero di router nelle case taiwanesi e li hanno utilizzati come trampolino di lancio per invadere i sistemi di rete di Taiwan. Difesa nazionale, dipartimenti governativi e aziende private sono state violate per lanciare altri attacchi.
Taiwan subisce più attacchi informatici da parte della Cina rispetto a qualsiasi altro paese al mondo. Morgan ha affermato che il numero di organizzazioni National State cinesi è molto ampio e attualmente ce ne sono più di 100. Queste possono essere rintracciate, anche se sono molto brave a nascondere la loro vera identità quando attaccano le principali aziende tecnologiche.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Google non è la prima azienda americana ad avvertire Taiwan degli attacchi informatici cinesi. Già all’inizio di settembre di quest’anno il Threat Analysis Center (MTAC) della Microsoft Corporation negli Stati Uniti ha pubblicato il “Rapporto sulle minacce digitali dell’Asia orientale“, sottolineando che Taiwan è un obiettivo chiave degli attacchi cinesi.
Anche Check Point, una società israeliana di sicurezza informatica, all’inizio di novembre ha pubblicato il “2024 Cybersecurity Trend Forecast”, indicando che Taiwan ha subito il maggior numero di attacchi informatici al mondo. Nei primi tre trimestri dello scorso anno, le principali organizzazioni hanno riscontrato una media di 1.509 attacchi a settimana, un valore elevato, 1.200 volte superiore alla media globale, con un tasso di crescita annuo del 2%.
A questo proposito, molti esperti di sicurezza intervistati da Voice of America hanno affermato che l’intensità degli attacchi informatici della Cina a Taiwan potrebbe essere ancora più intensa di quanto registrato dalle multinazionali di Internet.
Huang Shengxiong, presidente del Taiwan Network Information Center (TWNIC) di Taipei, ha descritto il tipo e la frequenza degli attacchi informatici a Taiwan come una “nuova normalità“. Il centro riceve più di un milione di notifiche all’anno, ma la maggior parte degli hacker ricorre allo spoofing dell’IP, quindi è impossibile essere sicuri al 100% se provengano da organizzazioni ufficiali cinesi.
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006