
L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity
A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di
A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di
Nel contesto dell’informatica e della cybersicurezza, la probabilità di accadimento rappresenta uno dei concetti fondamentali per valutare e gestire i rischi. Si tratta della stima
Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo, a larga maggioranza, ha approvato la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security) con la sua pubblicazione in
Il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, noto anche come NIS2, segna un importante passo avanti nella gestione della sicurezza informatica in Italia
I ricercatori di sicurezza hanno scoperto otto nuove vulnerabilità nelle versioni macOS delle applicazioni Microsoft (Outlook, Teams, Word, Excel, PowerPoint e OneNote), che, se sfruttate,
Il NIST Risk Management Framework (RMF) è uno strumento cruciale per la gestione dei rischi nella sicurezza delle informazioni e dei sistemi. Questo framework, suddiviso
Il Pentagono ha presentato la sua prima strategia di sicurezza informatica volta a proteggere il complesso militare-industriale dagli attacchi degli hacker. Come ha affermato il vice segretario
La sicurezza informatica è una sfida sempre più crescente per le organizzazioni di ogni dimensione. Il concetto di rischio zero non esiste, ma la complessità
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006