
Digital Crime: La violazione della corrispondenza informatica
Art. 616 c.p. :Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o
Art. 616 c.p. :Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o
Art.640– ter c.p.: “Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati,
Articolo Art. 617-sexies c.p.: Chiunque al fine di procurare a sè o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente
Art.617-quater c.p. : Chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe,
Art.615-quater c.p. : Chiunque al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura,
Art. 615-ter c.p. : La pena è della reclusione da uno a cinque anni: se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da
Sempre più spesso si sente parlare oggi di quanto sia importante per le imprese rispettare le disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla protezione dei dati.
In un’analisi prospettica sul futuro dei tribunali federali, il giudice capo della Corte Suprema, John Roberts, ha recentemente messo in guardia sull’adozione dell’intelligenza artificiale (IA)
“A law to govern them all, one to find them, a law to bring them all and in the European Union to regulate them”. AI
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006