Redazione RHC : 5 Settembre 2022 08:02
Proofpoint e PwC Threat Intelligence hanno monitorato una campagna di cyber-spionaggio in Australia, Malesia ed Europa tra aprile e giugno 2022 da parte dell’ART cinese nota come TA423 (aka Red Ladon, APT40 e Leviathan).
TA423 è un’organizzazione di spionaggio con sede in Cina dal 2013 che prende di mira varie organizzazioni nella regione Asia-Pacifico nei settori della difesa, dell’industria, della scienza, dell’istruzione in conformità con gli interessi geopolitici del governo cinese.
Gli obiettivi principali di ART erano le organizzazioni del settore energetico nel Mar Cinese Meridionale. La campagna si è articolata in tre fasi distinte.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Comprendeva campagne di phishing progettate per attirare le vittime su un sito Web dannoso mascherato da portale di notizie. Per fare ciò, gli aggressori hanno inviato messaggi da indirizzi e-mail controllati. Allo stesso tempo, il sito ha ospitato una vera e propria selezione di notizie tratte da Reuters e dalla BBC.
Il sito ha ospitato il sistema di intelligence e sfruttamento ScanBox, individuato per la prima volta da AlienVault nel 2014 e ritenuto dai ricercatori utilizzato da diversi gruppi cinesi. Tutti i target che accedono alla risorsa sono stati rilevati dallo ScanBox.
Fornisce codice JavaScript come blocco autonomo o, in questo caso, come architettura modulare basata su plug-in. Il payload principale imposta la sua configurazione, comprese le informazioni che raccoglie e il server C2 che deve contattare. Raccoglie dati dettagliati sul browser utilizzato.
Alla vittima vengono consegnati moduli di keylogger, impronte digitali, peer-to-peer e bypass della soluzione di sicurezza, incluso Kaspersky Internet Security (KIS). L’ultima campagna è stata la terza fase di una campagna in corso, rivolta principalmente all’Australia e alla Malesia.
Durante la prima fase (marzo 2021) la campagna di phishing ha incluso allegati RTF malevoli che hanno finito per estrarre versioni dello shellcode Meterpreter. Gli obiettivi in Australia includevano scuole militari, governo federale, agenzie di difesa e sanitarie.
Gli obiettivi della Malesia includevano società di perforazione ed esplorazione offshore, nonché grandi istituzioni finanziarie e di marketing. Allo stesso tempo, quest’ultima potrebbe far parte della filiera delle aziende energetiche.
La seconda fase si è tenuta a marzo 2022. Utilizzava allegati per incorporare modelli RTF che restituivano un documento Microsoft Word con macro. Secondo Proofpoint, il payload prevedeva la consegna di un dropper DLL che estrae la risposta del payload con codifica XOR.
I ricercatori suggeriscono che TA423 opera dall’isola cinese di Hainan. La speculazione si basa su un’indagine ufficiale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sui legami dell’ART con l’MGB nella provincia cinese di Hainan.
Tuttavia, Proofpoint e PwC hanno notato che l’accusa sembra non aver avuto alcun effetto sulle operazioni del gruppo e prevedono che TA423 continuerà le sue attività di spionaggio.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006