Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

T-Mobile colpita da Salt Typhoon: l’ombra della Cina dietro il cyberspionaggio nelle reti USA

Redazione RHC : 17 Novembre 2024 10:07

Secondo un rapporto del Wall Street Journal, alcuni autori di minacce collegate a un’agenzia di intelligence di Pechino hanno condotto una campagna durata mesi per penetrare nei sistemi di comunicazione di obiettivi di alto valore. Si tratta di Salt Typhoon è un sofisticato collettivo di hacker attivo dal 2020 e si ritiene sia sponsorizzato dal regime cinese.

A settembre, il gruppo sarebbe stato responsabile di un attacco alle reti a banda larga degli Stati Uniti, prendendo di mira elementi infrastrutturali chiave come i router Cisco. Tutto questo segue uno schema ben predefinito relativo ad attività di spionaggio cinesi incentrate sulle infrastrutture critiche americane dopo gli attacchi alle centrali elettriche e agli impianti di trattamento delle acque.

Non sono state divulgate informazioni sulla data dell’attacco, ma un portavoce di T-Mobile ha dichiarato a Reuters che l’azienda sta prestando molta attenzione alla questione che riguarda l’intero settore. Non c’è stata alcuna ammissione esplicita di come sia avvenuta la violazione dei dati dell’operatore e se siano stati rubati dati relativi alle chiamate e ai dati personali dei clienti.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La rete di T-Mobile era tra i sistemi hackerati in questa operazione di cyberspionaggio che ha permesso l’accesso a numerose società di telecomunicazioni statunitensi e internazionali. Gli hacker legati a un’agenzia di intelligence cinese sono riusciti a violare i dati di T-Mobile nell’ambito di una campagna durata mesi per spiare le comunicazioni tramite telefoni cellulari di obiettivi di intelligence di alto valore.

    “T-Mobile sta monitorando attentamente questo attacco che coinvolge l’intero settore”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda a Reuters in una e-mail. “Al momento, i sistemi e i dati di T-Mobile non hanno subito alcun impatto significativo e non abbiamo prove di ripercussioni sulle informazioni dei clienti”.

    Secondo il rapporto, non è chiaro quali informazioni, se presenti, siano state rubate sui registri delle chiamate e delle comunicazioni dei clienti T-Mobile. Mercoledì, il Federal Bureau of Investigation (FBI) e l’agenzia statunitense di controllo informatico CISA hanno dichiarato che degli hacker legati alla Cina hanno intercettato dati di sorveglianza destinati alle forze dell’ordine americane dopo essere entrati in un numero imprecisato di compagnie di telecomunicazioni.

    All’inizio di ottobre, il WSJ ha riferito che degli hacker cinesi hanno avuto accesso alle reti dei fornitori di banda larga statunitensi, tra cui Verizon Communications, AT&T e Lumen Technologies, e hanno ottenuto informazioni dai sistemi utilizzati dal governo federale per le intercettazioni telefoniche autorizzate dal tribunale.

    Pechino ha negato le affermazioni del governo degli Stati Uniti e di altri secondo cui avrebbe fatto ricorso ad hacker per entrare nei sistemi informatici stranieri.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...