Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Syncjacking: il nuovo attacco che sfrutta le estensioni di Chrome per dirottare i dispositivi

Redazione RHC : 2 Febbraio 2025 09:15

Un nuovo attacco Syncjacking sviluppato da SquareX sfrutta estensioni di Chrome apparentemente innocue per dirottare i dispositivi delle vittime. I ricercatori sottolineano che un attacco di questo tipo viene eseguito in modo occulto, richiede autorizzazioni minime e poca interazione con la vittima, a parte l’installazione iniziale di un’estensione apparentemente legittima.

L’attacco inizia con la registrazione di un dominio Google Workspace dannoso, in cui l’aggressore configura più profili utente con funzionalità di sicurezza come l’autenticazione a più fattori disattivate. Questo dominio Workspace verrà utilizzato in background per creare un profilo gestito sul dispositivo della vittima.

Poi viene pubblicata un’estensione del browser sul Chrome Web Store, camuffata da strumento utile con funzionalità reali. Utilizzando l’ingegneria sociale, l’aggressore convince la vittima a installare questa estensione, che a sua volta accede silenziosamente in background a uno dei profili gestiti di Google Workspace, in una finestra nascosta del browser.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dopodiché l’estensione apre la pagina di supporto di Google. Poiché ha permessi di lettura e scrittura, inserisce nella pagina il contenuto che richiede all’utente di abilitare la sincronizzazione di Chrome. Quando la sincronizzazione è abilitata, tutti i dati salvati della vittima, comprese le password e la cronologia di navigazione, diventano accessibili all’aggressore, che può quindi utilizzare il profilo hackerato sul proprio dispositivo.

    Dopo aver preso il controllo del profilo della vittima, l’aggressore passa al controllo del browser. I ricercatori di SquareX hanno dimostrato questo utilizzando un falso aggiornamento per Zoom. In questo scenario, una persona riceve un invito su Zoom, ma dopo aver cliccato sul collegamento ed essere stata indirizzata a una pagina Zoom, l’estensione inietta contenuto dannoso nella pagina, chiedendo all’utente di aggiornare il client.

    Ciò che viene effettivamente scaricato è un file eseguibile contenente un token che consente agli aggressori di ottenere il controllo completo del browser della vittima. “Il controllo completo sul browser della vittima consente l’accesso nascosto a tutte le applicazioni web, l’installazione di estensioni dannose aggiuntive, il reindirizzamento a siti di phishing, il controllo e la modifica dei download di file e molto altro”, spiegano i ricercatori di SquareX.

    Inoltre, utilizzando l’API di messaggistica nativa di Chrome, un hacker può stabilire un canale di comunicazione diretto tra un’estensione di Chrome dannosa e il sistema operativo della vittima. Ciò ti consentirà di esplorare directory, modificare file, installare malware, eseguire comandi arbitrari, intercettare sequenze di tasti, rubare dati riservati, attivare la webcam e il microfono.

    Gli esperti sottolineano che, data la natura stealth di un attacco di questo tipo, sarà difficile per la maggior parte degli utenti accorgersi che sta succedendo qualcosa di brutto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...