Redazione RHC : 27 Gennaio 2024 09:43
L’azienda Apple ha deciso di incontrare le autorità di regolamentazione europee e cesserà di essere un monopolista nel mercato del software iOS. A partire da marzo di quest’anno, Apple cambierà le regole per gli sviluppatori nell’Unione Europea e adatterà il sistema operativo ai requisiti del Digital Markets Act (DMA).
Apple è sempre stata estremamente protettiva nei confronti del suo modello di distribuzione del software iPhone. Non ha consentito agli sviluppatori di spingere le proprie app al di fuori dell’App Store. L’azienda ha argomentato la propria posizione per motivi di sicurezza, privacy e “coerenza dell’esperienza dell’utente”.
Tuttavia, il disegno di legge del DMA introdotto lo scorso anno, è volto a regolamentare il mercato e prevenire gli abusi da parte delle grandi aziende tecnologiche. Ha quindi costretto Apple ad allentare i suoi requisiti all’interno dell’Unione Europea (nell’area coperti da DMA).
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È probabile che Apple semplicemente non avesse una alternativa ragionevole. Il mancato rispetto dei termini del Digital Markets Act avrebbe comportato per l’azienda la perdita dell’accesso al mercato europeo e ai suoi regolatori.
Molte pubblicazioni sostengono che questo è avvenuto in quanto l’ecosistema iOS era in una situazione di stallo. Innanzitutto, Apple consentirà agli store di applicazioni di terze parti di operare su iOS, che, dopo aver superato la loro moderazione, potranno consentire il download delle proprie App. È importante sottolineare che gli utenti potranno impostare il proprio negozio di terze parti come negozio predefinito e persino disinstallare le app iOS native.
L’azienda si impegna inoltre a ridurre le commissioni per beni e servizi digitali. Fino al 17% per le applicazioni che utilizzano un sistema di pagamento alternativo (ad esempio, quando il pagamento dei servizi verrà effettuato sul sito dello sviluppatore). Fino al 10% per le applicazioni che rientrano nel sistema di pagamento Apple. condizioni preferenziali per le piccole imprese. Verrà addebitata una commissione aggiuntiva del 3% per l’utilizzo del sistema di elaborazione dei pagamenti di Apple.
Le app più popolari sono inoltre tenute a pagare una tariffa “core technology” di 0,50 euro per download, che verrà applicata dopo un milione di installazioni annuali nell’UE. È interessante notare che tale condizione difficilmente sarà adatta per applicazioni gratuite o a pagamento prodotte in serie, che potranno attuare i loro modelli di business.
Infine, Apple fornirà agli sviluppatori strumenti per distribuire motori browser alternativi (ad esempio, Chromium invece di WebKit). La possibilità di eseguire lo streaming di giochi (utilizzando Nvidia GeForce Now e Xbox Cloud Streaming) e utilizzare NFC per sviluppare sistemi di pagamento contactless alternativi.
Apple non sta cercando di rendere la vita più facile agli sviluppatori, ma si sta semplicemente conformando alle nuove regole anticoncorrenziali regionali. Si può presumere che per la maggior parte degli utenti dell’UE le nuove norme avranno solo valore formale.
L’emergere di negozi di applicazioni alternativi e la possibilità di installare programmi bypassando l’App Store offriranno agli utenti avanzati un sostituto per le soluzioni esistenti. Tuttavia, queste alternative saranno quasi certamente inutili per l’uso tradizionale, duplicando le funzionalità esistenti e non offrendo miglioramenti significativi in termini di prestazioni e/o efficienza energetica.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006