Redazione RHC : 24 Settembre 2024 07:38
Il fondatore e amministratore delegato di Telegram, Pavel Durov, ha dichiarato lunedì che la piattaforma di messaggistica ha rimosso altri “contenuti problematici”, settimane dopo il suo arresto in Francia con l’accusa di non aver agito contro i criminali che utilizzano l’app.
La funzione di ricerca di Telegram “è stata abusata da persone che hanno violato i nostri termini di servizio per vendere beni illegali”, ha detto Durov ai 13 milioni di abbonati del suo canale di messaggistica personale.
“Nelle ultime settimane” lo staff ha esaminato attentamente Telegram utilizzando l’intelligenza artificiale per assicurarsi che “tutti i contenuti problematici che abbiamo identificato nella Ricerca non fossero più accessibili“, ha affermato.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ricordiamo anche che la funzione “Persone Vicine”, è stata eliminata da qualche settimana, anch’essa abusata dai criminali informatici ma non utilizzata dal pubblico comune.
Durov ha aggiunto che la piattaforma ha aggiornato i suoi termini di servizio e la sua politica sulla privacy per chiarire che avrebbe condiviso i dettagli dei trasgressori con le autorità, inclusi gli indirizzi IP di Internet e i numeri di telefono, “in risposta a valide richieste legali”.
“Non permetteremo che malintenzionati mettano a repentaglio l’integrità della nostra piattaforma per quasi un miliardo di utenti“, ha affermato.
Durov è stato arrestato il 24 agosto mentre arrivava all’aeroporto Le Bourget, fuori Parigi, a bordo di un jet privato.
Dopo giorni di interrogatorio, è stato accusato di vari capi d’imputazione per non aver arginato contenuti estremisti e terroristici ed è stato rilasciato su cauzione di cinque milioni di euro (5,6 milioni di dollari).
Durante le indagini dovrà rimanere in Francia e presentarsi alla polizia due volte a settimana.
Durov, titolare di passaporti russo, francese e degli Emirati Arabi, aveva inizialmente criticato il suo arresto, ma in seguito ha annunciato misure che sembrano in linea con le richieste di Parigi.
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006