Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sviluppo Software: Come Scegliere il Miglior Linguaggio di Programmazione per il Tuo Progetto

Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 17:14

Nello sviluppo del software, la scelta di un linguaggio di programmazione è una decisione chiave per qualsiasi organizzazione. Il linguaggio ti aiuta a semplificare il flusso di lavoro di sviluppo e a creare una soluzione software resiliente che consenta un facile debug, produrre documentazione, effettuari miglioramenti rapidi ed efficienti. D’altro canto, un linguaggio sbagliato può rovinare un progetto fin dall’inizio.

I linguaggi di programmazione moderni come Swift, Kotlin e Go presentano una sintassi più comoda e una maggiore facilità d’uso rispetto ai loro predecessori SQL, MATLAB e C.

Scegliere il giusto linguaggio di programmazione

Scegliere il giusto linguaggio di programmazione è un compito difficile a causa dell’enorme numero di opzioni. Confrontare caratteristiche e sintassi diverse può essere difficile. L’elenco seguente, basato sulle ultime tendenze del settore, descrive in dettaglio i principali linguaggi di programmazione nelle aree più popolari:

  • sviluppo web – JavaScript , Java , HTML5, Ruby, TypeScript;
  • sviluppo mobile – Kotlin, Swift, Objective-C, C#, C++.
  • Scienza dei dati – Python , R, SQL, Scala, Julia, MATLAB;
  • intelligenza artificiale e machine learning – Python, R, Java, Lisp, Prolog, JavaScript;
  • cloud computing : Java, Python, JavaScript, Golang, .Net Core;
  • sicurezza informatica – Perl , C++, SQL, Ruby, Rust, Assembly.

Benchmarking scientifico dei linguaggi di programmazione


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Uno dei modi più efficaci ed efficienti per differenziare i linguaggi di programmazione è attraverso il benchmarking, un processo attraverso il quale i linguaggi di programmazione possono essere analizzati e confrontati. Ad esempio, gli ingegneri possono direttamente:

  • confrontare tra loro le prestazioni di diversi linguaggi di programmazione;
  • valutare le differenze di prestazioni tra diversi compilatori o runtime con lo stesso codice sorgente;
  • valutare ambienti server reali (macchine virtuali cloud o Docker/Podman) e il loro impatto sulle prestazioni di vari linguaggi di programmazione.

Valutazione dei linguaggi di programmazione in base alla popolarità (2023)

Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è necessario considerare diversi fattori, tra cui la piattaforma di destinazione, il tempo di sviluppo, la flessibilità del linguaggio, il supporto della comunità, l’esperienza precedente con il linguaggio e l’attuale popolarità del linguaggio.

La popolarità è un fattore importante perché, sebbene siano disponibili oltre 500 linguaggi di programmazione nel mondo, la maggior parte del settore si affida solo a 10, il che li rende quelli che hanno maggiori probabilità di continuare ad essere utilizzati.

L’elenco seguente mostra i 10 linguaggi di programmazione più popolari in base al PYPL Index, che classifica la frequenza delle ricerche di tutorial linguistici su Google e al 2023 Stack Overflow Developer Survey .

Valutazione dei linguaggi di programmazione in base alla popolarità

Quando si sceglie un linguaggio di programmazione, è importante ricordare che non esiste un linguaggio perfetto per nessun progetto. Gli sviluppatori devono garantire flessibilità nel processo di selezione. È necessario determinare ciò che è più importante, ad esempio velocità, prestazioni o meno righe di codice, quindi trovare una soluzione che soddisfi al meglio le priorità identificate.

Il futuro dei linguaggi di programmazione

In futuro, il mondo della programmazione sarà incentrato sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico. 

Python (la forza trainante dell’intelligenza artificiale), JavaScript (domina i browser Web), Java (ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali), Kotlin (spesso utilizzato nelle applicazioni) e C++ (programmazione di sistemi e sviluppo di giochi) svolgeranno un ruolo chiave nel plasmare l’economia digitale.

Con lo sviluppo della tecnologia compaiono nuovi linguaggi e quelli vecchi diventano gradualmente obsolete. Pertanto, è importante che gli sviluppatori si tengano al passo con i cambiamenti nel mondo della programmazione, imparino nuove lingue e migliorino costantemente le proprie competenze.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Grok 3: “Adolf Hitler è un Benefattore tedesco”! Il rischio della memoria persistente e disinformazione

Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...

Alla scoperta dei firewall LLM. La nuova frontiera nella sicurezza Informatica Adattiva

Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...

La minaccia più grande dell’Intelligenza Artificiale? E’ che i giovani non sapranno più pensare!

“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...