Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Supply Chain e Software Open Source: Le Nuove Linee Guida Della Cina per il 2024

Redazione RHC : 24 Dicembre 2024 11:28

In un mondo fortemente digitale, spesso tendiamo a ignorare le novità e i progressi introdotti da paesi come la Cina e la Russia, considerandoli come realtà lontane e ostili verso i nostri obiettivi tecnologici. Tuttavia, queste informazioni, se adeguatamente esplorate e analizzate, potrebbero offrirci spunti preziosi per migliorare le nostre tecnologie e strategie di sicurezza.

Chiudersi dietro barricate di nazionalismo e costruire muri digitali non solo limita la nostra crescita, ma indebolisce anche la nostra capacità di affrontare le sfide globali. Al contrario, la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra nazioni diverse ci permettono di diventare più forti, creando un ecosistema tecnologico più sicuro e resiliente per tutti.

Il 19 dicembre 2024, a Pechino, si è svolto il “Salone 2024 dell’Open Source e della Sicurezza del Software”, un evento di grande rilievo ospitato dalla China Academy of Information and Communications Technology (CAICT).

Il report Software Supply Chain Security Development Insight Report (2024)

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Durante l’incontro, è stato ufficialmente presentato il Software Supply Chain Security Development Insight Report (2024), un rapporto fondamentale che offre una visione approfondita sullo stato della sicurezza della catena di fornitura del software, una tematica sempre più cruciale per la sicurezza informatica globale. Questo rapporto evidenzia le definizioni, le sfide e le opportunità legate alla governance della sicurezza nella catena di fornitura, con un focus particolare sulle politiche e sugli standard in Cina.

    La crescente attenzione alla sicurezza della catena di fornitura del software è il risultato di una consapevolezza globale sui rischi legati alle vulnerabilità nei software di terze parti. Questi rischi possono compromettere non solo la sicurezza delle applicazioni, ma anche l’integrità dell’intera infrastruttura IT di un’organizzazione. La governance della sicurezza della catena di fornitura, come sottolineato nel rapporto, è essenziale per promuovere uno sviluppo sano e sostenibile dell’industria del software, contribuendo a ridurre le minacce alla sicurezza e garantendo che i prodotti software siano sviluppati e gestiti in modo sicuro.

    Il rapporto evidenzia l’importanza di una visione a 360 gradi nella gestione della sicurezza della catena di fornitura del software. A livello globale, sono emersi strumenti e tecnologie per migliorare la protezione delle catene di fornitura, ma è necessaria una coordinazione a livello nazionale e internazionale per ottenere risultati concreti. La collaborazione tra diversi attori della catena, tra cui sviluppatori, fornitori e utenti, è fondamentale per costruire un ecosistema di sicurezza robusto e resiliente.

    Uno sguardo critico all’Open Source

    Un altro aspetto fondamentale trattato nel rapporto riguarda l’adozione e l’implementazione di standard di sicurezza. In Cina, numerosi enti di standardizzazione hanno lavorato intensamente per sviluppare e promuovere norme che definiscano i requisiti di sicurezza per la catena di fornitura del software. Tra i principali risultati c’è la creazione degli standard GB/T43698-2024 e GB/T43848-2024, che stabiliscono requisiti di sicurezza per il software e metodi di valutazione della sicurezza del codice open source. Questi standard sono essenziali per uniformare e ottimizzare la gestione della sicurezza, facilitando l’adozione di buone pratiche da parte delle imprese.

    Inoltre, il rapporto evidenzia come molte aziende cinesi stiano utilizzando la governance open source come punto di partenza per rafforzare la sicurezza della catena di fornitura. Questo approccio mira a migliorare la gestione dei fornitori e a costruire una distinta base del software, che costituisce un elemento cruciale per garantire la trasparenza e la sicurezza nelle fasi di sviluppo e distribuzione del software. Più di il 73% delle imprese cinesi ritiene che la governance open source sia un passo fondamentale per affrontare le vulnerabilità della catena di fornitura.

    Un ulteriore punto trattato nel rapporto riguarda la gestione della sicurezza tra le parti della domanda e dell’offerta. La governance della sicurezza della catena di fornitura non riguarda solo i fornitori, ma coinvolge anche gli utenti finali del software. Le organizzazioni che acquistano software da terzi devono adottare pratiche rigorose per garantire che il software sia sicuro prima di essere integrato nei loro sistemi. Questo processo include la valutazione della sicurezza del software e la gestione dell’approvvigionamento per evitare l’introduzione di vulnerabilità.

    Infine, il rapporto si conclude con una riflessione sulle prospettive future della sicurezza nella catena di fornitura del software. Sebbene ci sia stata una crescita significativa nella consapevolezza dei rischi e nell’adozione di misure di sicurezza, il panorama delle minacce è in continua evoluzione. Le organizzazioni devono essere pronte ad adattarsi rapidamente a nuove vulnerabilità e a rafforzare continuamente le proprie difese. Il rafforzamento della governance della sicurezza della catena di fornitura rimane un elemento centrale per proteggere le infrastrutture digitali globali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...