Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Supply Chain del Terrore! I Cercapersone Manomessi in fase di Produzione e Spedizione

Redazione RHC : 18 Settembre 2024 15:09

Da ieri, la percezione degli attacchi alla supply chain è cambiata radicalmente.

Non si tratta più solo di proteggere i dati, ma di garantire la sicurezza fisica delle persone. Gli eventi di ieri hanno evidenziato come la manipolazione dei dispositivi possa mettere a rischio la vita umana, trasformando la tecnologia in un’arma silenziosa e invisibile. Questo ci fa comprendere come la sicurezza informatica e quella fisica siano ora profondamente interconnesse, e il prezzo dell’inazione non è più solo la perdita di informazioni, ma la perdita di vite umane

Da quanto è stato riportato da alcuni media, all’interno dei dispositivi esplosi agli Hezbollah, sono state impiantate delle schede con dell’esplosivo in fase di produzione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La vicenda rappresenta uno degli attacchi più significativi in termini di penetrazione delle reti di comunicazione di Hezbollah, e ha sollevato numerosi interrogativi sulla vulnerabilità delle forniture elettroniche destinate a gruppi militanti.

Manomissioni in fase di produzione

Secondo fonti di intelligence citate da Reuters, il Mossad avrebbe orchestrato un sabotaggio su larga scala inserendo esplosivi all’interno di migliaia di cercapersone ordinati da Hezbollah e fabbricati in Taiwan. Gli esplosivi sono stati inseriti durante la fase di produzione o di spedizione, rendendo i dispositivi quasi impossibili da distinguere dai normali cercapersone. Questi ordigni sarebbero stati progettati per detonare in risposta alla ricezione di specifici messaggi codificati inviati ai dispositivi.

Hezbollah aveva optato per l’utilizzo di cercapersone, in quanto considerati un’alternativa più sicura rispetto agli smartphone, ritenuti facilmente tracciabili dai servizi segreti israeliani. Tuttavia, questo incidente dimostra come anche tecnologie più semplici possano essere compromesse in maniera sofisticata. Il sabotaggio ha provocato un’esplosione simultanea dei dispositivi, causando un numero significativo di vittime, inclusi combattenti e affiliati del gruppo.

Una pianificazione da Stato

Le fonti vicine alla vicenda hanno riferito che il piano è stato attentamente orchestrato nei mesi precedenti, sfruttando l’ordinazione in blocco dei cercapersone da parte di Hezbollah. Questi dispositivi, prodotti dalla compagnia taiwanese Gold Apollo, erano destinati a migliorare la comunicazione tra i membri del gruppo, soprattutto in aree come Libano e Siria. Tuttavia, la loro alterazione a livello di produzione o spedizione ha trasformato questi strumenti di comunicazione in vere e proprie bombe a orologeria.

Gold Apollo ha negato qualsiasi coinvolgimento diretto nella manipolazione dei dispositivi, sottolineando che i cercapersone fabbricati erano stati venduti attraverso canali regolari e che non avevano il controllo su ciò che accadeva dopo la spedizione. L’azienda ha dichiarato di non essere responsabile per l’uso improprio dei suoi prodotti e ha puntato il dito verso la possibilità che i dispositivi siano stati sabotati durante il trasporto o in altre fasi della supply chain.

L’utilizzo del PETN

Questa operazione rappresenta un esempio clamoroso di attacco alla supply chain, in cui l’infiltrazione dei sistemi avviene prima che i dispositivi raggiungano i loro destinatari finali. L’uso di esplosivi miniaturizzati, come il PETN, inseriti all’interno dei vani batteria dei cercapersone, è stato identificato come la modalità principale con cui è stato attuato il sabotaggio. La possibilità che tali esplosivi possano essere detonati a distanza tramite un segnale radio codificato evidenzia l’elevato livello tecnologico raggiunto dall’intelligence israeliana.

La reazione di Hezbollah non si è fatta attendere: il gruppo ha subito accusato Israele di essere responsabile dell’attacco, e ha promesso vendetta. L’episodio ha inasprito ulteriormente le tensioni tra Israele e Hezbollah, rafforzando la percezione che il Mossad sia capace di colpire in profondità le infrastrutture e le comunicazioni del gruppo militante.

Questo scenario di sabotaggio tecnologico apre nuovi interrogativi sul futuro della sicurezza nelle comunicazioni per gruppi come Hezbollah, e pone l’accento sui rischi associati agli attacchi alla supply chain, una tecnica che sta diventando sempre più sofisticata e devastante. La vicenda potrebbe avere importanti implicazioni geopolitiche, non solo in Medio Oriente ma anche a livello internazionale, considerando l’utilizzo di tecnologie civili per fini militari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...