Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Supply Chain al Centro per WordPress! Introdotta la 2FA per gli Sviluppatori dei Plugin

Redazione RHC : 12 Settembre 2024 11:12

A partire dal 1° ottobre 2024, WordPress introdurrà un nuovo requisito per gli account con accesso agli aggiornamenti di plugin e temi per abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA). La mossa mira a migliorare la sicurezza e prevenire l’accesso non autorizzato.

Secondo WordPress, tali account hanno la capacità di apportare modifiche a plugin e temi utilizzati da milioni di siti in tutto il mondo, quindi proteggerli è una priorità per mantenere la sicurezza e la fiducia della comunità.

Oltre alla 2FA obbligatoria, WordPress.org ha introdotto una nuova funzionalità: le password SVN. Si tratta di password separate per apportare modifiche al codice che consentono di separare l’accesso ai repository dalle credenziali utente di base. In sostanza, si tratta di un ulteriore livello di sicurezza che riduce il rischio di fuga della password principale e consente di revocare facilmente l’accesso a SVN senza modificare le proprie credenziali.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Limitazioni tecniche hanno impedito l’implementazione della 2FA per i repository dei codici esistenti, quindi si è deciso di utilizzare una combinazione di autenticazione a due fattori a livello di account, password SVN ad alta resistenza e altre misure di sicurezza, inclusa la conferma del rilascio.

Queste misure mirano a prevenire attacchi in cui gli aggressori possono accedere all’account di uno sviluppatore ed inserire codice dannoso in plugin e temi, che potrebbero portare ad attacchi alla catena di fornitura su larga scala.

Il rischio principale che può sorgere con l’introduzione dell’autenticazione obbligatoria a due fattori è il possibile disagio per gli sviluppatori. Alcuni utenti potrebbero avere difficoltà a configurare la 2FA, il che potrebbe rallentarli o fargli perdere temporaneamente l’accesso ai propri account. Inoltre, l’implementazione del nuovo sistema di password SVN richiede un adattamento, che potrebbe sollevare ulteriori domande per gli sviluppatori abituati ai metodi di autenticazione standard.

Tuttavia, a lungo termine, queste misure dovrebbero migliorare significativamente la sicurezza complessiva dell’ecosistema WordPress. Infatti, le conseguenze negative potrebbero essere legate solo a inconvenienti temporanei, mentre i benefici derivanti da una maggiore sicurezza degli account e dalla prevenzione di attacchi alla catena di fornitura di plugin e temi sono evidenti.

L’annuncio arriva tra i recenti avvertimenti di Sucuri sulla campagna malware ClearFake in corso che prende di mira i siti WordPress. Gli aggressori distribuiscono il famoso infostealer RedLine, costringendo gli utenti ad avviare manualmente PowerShell per “risolvere i problemi” con la visualizzazione della pagina. Inoltre, i criminali informatici utilizzano siti PrestaShop infetti per rubare i dati delle carte di credito nelle pagine di pagamento.

Come ha osservato Ben Martin, ricercatore di Sucuri, software obsoleti e password di amministratore deboli sono spesso bersagli di attacchi. Per ridurre i rischi, si consiglia di aggiornare regolarmente plugin e temi, utilizzare firewall per applicazioni Web (WAF), controllare gli account amministratore e monitorare le modifiche ai file del sito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...