Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Stefan Thomas: l’uomo che ha perso la password di un wallet con 7000 bitcoin.

Redazione RHC : 17 Giugno 2021 08:00

La storia del programmatore americano di origine tedesche, Stefan Thomas, è davvero notevole.

Il suo wallet bitcoin attualmente ha 7002 bitcoin (equivalenti a 220 milioni di dollari), ma non può recuperarli in quanto ha perso la password del suo portafoglio elettronico.

Infatti, secondo quanto riferito dal New York Times, Thomas ha salvato le chiavi private del wallet in cui sono conservati 7.002 BTC in un disco rigido criptato del tipo IronKey.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Per poterlo sbloccare deve inserire una password, ed ha solamente 10 tentativi a disposizione per inserirla, dopodichè l’accesso al disco verrebbe interrotto definitivamente.

    Il problema è che Thomas ha perso quella password, ed ha già esaurito otto dei dieci tentativi.

    Ai prezzi odierni del bitcoin (30.500 euro) quei 7.002 BTC hanno un valore di circa 210 milioni di euro, e per questo motivo Thomas ha deciso di interrompere i tentativi di recupero dopo l’ottava password errata inserita.

    Stefan Thomas: The Bitcoin millionaire who lost it all

    In teoria per riprendere possesso di quei bitcoin per Stefan Thomas sarebbe sufficiente possedere il seed o le chiavi private di quel wallet, che però evidentemente non possiede più. Infatti con il seed o le chiavi private potrebbe utilizzare un altro wallet per poter movimentare quei BTC.

    Invece tali chiavi ormai sono registrate solamente all’interno di quel disco rigido criptato, pertanto se non riesce ad accedere a quelle informazioni perderebbe per sempre la possibilità di poter utilizzare quei bitcoin.

    Thomas ammette di aver perduto anni fa il foglio in cui aveva annotato la password del suo IronKey, ma non è chiaro se avesse salvato in questo modo anche i seed e le chiavi private.

    C’è da dire che Thomas ha peccato in termini di prudenza e cautela, ma chi avrebbe mai saputo molti anni fa che ad inizio 2021, un bitcoin sarebbe stato scambiato a 60.000 dollari? Inoltre, ci sono diverse persone che hanno questo problema, le quali avevano investito per scherzo sulla criptovaluta ai suoi inizi.

    Un tedesco ha 220 milioni di $ in Bitcoin, ma non si ricorda la password -  Berlino Magazine

    A tal proposito Diogo Monica, co-fondatore di Anchorage, una startup che aiuta le aziende a gestire in sicurezza le proprie criptovalute, ha dichiarato:

    “Persino gli investitori sofisticati sono stati completamente incapaci di gestire qualsiasi tipo di gestione delle chiavi private”.

    In altre parole non si tratta di un problema isolato, ma invece di un problema piuttosto diffuso soprattutto tra coloro che non sono soliti adottare misure realmente sicure, durature e sostenibili per conservare le chiavi private dei loro wallet.

    In tali casi probabilmente potrebbe essere meglio affidarne la custodia a qualcuno di affidabile in grado di garantire che non vadano perse, sebbene questo sembri violare uno degli stessi principi per cui è nato Bitcoin: “not your keys, not your money” (se non si ha il possesso delle chiavi private allora non si ha nemmeno il possesso dei token conservati su quei wallet).

    A tutti quelli che stanno nella stessa situazione di Thomas, un augurio di trovare la password del loro wallet sul fondo di un cassetto, magari dimenticata dalla loro memoria.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...