Redazione RHC : 12 Novembre 2023 08:59
In un prossimo incontro bilaterale, i presidenti degli Stati Uniti e della Cina, Joe Biden e Xi Jinping, annunceranno un accordo che vieterebbe l’uso dell’intelligenza artificiale nelle armi autonome, compresi i droni, e nei sistemi di controllo e dispiegamento delle testate nucleari. Lo riferiscono due fonti vicine alla situazione.
Il principale argomento di discussione durante l’incontro, che si svolgerà a margine del vertice APEC di San Francisco, sarà il potenziale pericolo dell’intelligenza artificiale. Washington e Pechino hanno già espresso preoccupazione per l’uso incontrollato di questa tecnologia, che potrebbe provocare conflitti.
A febbraio, gli Stati Uniti hanno introdotto la Dichiarazione politica sull’uso militare responsabile dell’intelligenza artificiale, un nuovo quadro giuridico e diplomatico volto a costruire un consenso globale sullo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale militare. Questa iniziativa è già stata sostenuta da 36 paesi.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
L’amministrazione Biden ha inoltre annunciato nuove regole per l’approvazione di prodotti avanzati di intelligenza artificiale, che richiedono che tali progetti siano certificati dal governo federale americano, vietandone l’uso per creare armi biologiche o nucleari. Anche la Cina ha compiuto progressi significativi in questo settore, soprattutto nello sviluppo di sistemi militari autonomi che utilizzano tecnologie avanzate di intelligenza artificiale.
Inoltre, l’Esercito popolare di liberazione esplora da molti anni modi per migliorare i sistemi d’arma autonomi attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale. Gli esperti hanno accolto con favore l’inclusione di questo tema all’ordine del giorno dell’incontro Biden-Xi. Hanno sottolineato l’importanza di preservare “l’elemento umano” nei sistemi di controllo delle armi nucleari e hanno osservato che è improbabile che gli attuali negoziati tra Stati Uniti e Cina affrontino le questioni relative al controllo degli armamenti, data la sensibilità della Cina all’argomento.
Si prevede che l’accordo contribuirà a ripristinare il dialogo militare-militare tra Stati Uniti e Cina, anche se non risolverà tutte le questioni nella sfera militare.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006