Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Stati Uniti e Cina pronti a siglare accordo storico sull’intelligenza artificiale e le armi autonome

Redazione RHC : 12 Novembre 2023 08:59

In un prossimo incontro bilaterale, i presidenti degli Stati Uniti e della Cina, Joe Biden e Xi Jinping, annunceranno un accordo che vieterebbe l’uso dell’intelligenza artificiale nelle armi autonome, compresi i droni, e nei sistemi di controllo e dispiegamento delle testate nucleari. Lo riferiscono due fonti vicine alla situazione.

Il principale argomento di discussione durante l’incontro, che si svolgerà a margine del vertice APEC di San Francisco, sarà il potenziale pericolo dell’intelligenza artificiale. Washington e Pechino hanno già espresso preoccupazione per l’uso incontrollato di questa tecnologia, che potrebbe provocare conflitti.

A febbraio, gli Stati Uniti hanno introdotto la Dichiarazione politica sull’uso militare responsabile dell’intelligenza artificiale, un nuovo quadro giuridico e diplomatico volto a costruire un consenso globale sullo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale militare. Questa iniziativa è già stata sostenuta da 36 paesi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’amministrazione Biden ha inoltre annunciato nuove regole per l’approvazione di prodotti avanzati di intelligenza artificiale, che richiedono che tali progetti siano certificati dal governo federale americano, vietandone l’uso per creare armi biologiche o nucleari. Anche la Cina ha compiuto progressi significativi in ​​questo settore, soprattutto nello sviluppo di sistemi militari autonomi che utilizzano tecnologie avanzate di intelligenza artificiale.

Inoltre, l’Esercito popolare di liberazione esplora da molti anni modi per migliorare i sistemi d’arma autonomi attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale. Gli esperti hanno accolto con favore l’inclusione di questo tema all’ordine del giorno dell’incontro Biden-Xi. Hanno sottolineato l’importanza di preservare “l’elemento umano” nei sistemi di controllo delle armi nucleari e hanno osservato che è improbabile che gli attuali negoziati tra Stati Uniti e Cina affrontino le questioni relative al controllo degli armamenti, data la sensibilità della Cina all’argomento.

Si prevede che l’accordo contribuirà a ripristinare il dialogo militare-militare tra Stati Uniti e Cina, anche se non risolverà tutte le questioni nella sfera militare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Windows Server: falla critica scoperta in Active Directory

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere il CVE-2025-29810, una vulnerabilità di elevazione dei privilegi che colpisce Active Directory Domain Services (AD DS)....

Il Mito della Biometria Sicura! La Verità Shock sui Nuovi Attacchi Digitali

Se ti violano la password, cambi la password. Se ti violano l’impronta digitale, non puoi cambiare il dito. Fatta questa doverosa premessa, l’autenticazione biometrica sta sostituendo at...

Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui ...

Allarme Microsoft: un exploit zero-day di Privilege Escalation sfruttato per rilasciare Ransomware

Microsoft Threat Intelligence ha rivelato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità zero-day nel Common Log File System (CLFS) di Windows, identificata come CVE-2025-29824. L’exploit, ut...

Allarme sicurezza Fortinet: falla critica su FortiSwitch consente cambio password da remoto

Fortinet ha rilasciato un avviso di sicurezza per risolvere una vulnerabilità critica nei prodotti FortiSwitch. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48887 (CVSS 9.3), potrebbe consen...