Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Stare male per un like: Cosa c’entrano i social con la nostra ansia? Cos’è la FOMO?

Stare male per un like: Cosa c’entrano i social con la nostra ansia? Cos’è la FOMO?

Daniela Farina : 16 Luglio 2023 09:15

Nell’era dei social media, gli utenti sono costantemente connessi e aggiornati su tutto ciò che fanno i loro amici, familiari, influencer e le altre persone che seguono sulle diverse piattaforme. I like non sono mai abbastanza. Ogni foto, post, video o reel è a caccia di apprezzamenti, follower e commenti.

La IAD( Internet Addiction Disorder) non è solo in continua crescita ma si è evoluta in alcuni soggetti in quella che viene chiamata FOMO. Questo termine deriva dall’espressione inglese fear of missing out ed indica la paura di restare senza connessione, di rimanere tagliati fuori (Zoli, 2018).

Con l’enorme sviluppo dei social network ed il sopravvento che essi hanno preso sulla nostra vita privata è nata questa nuova forma di ansia sociale. La FOMO incarna perfettamente il tipo di società che vive il nostro secolo ossessionata dalle comunicazioni. Se dovessimo aprire Instagram, Facebook oppure qualunque altra app, in questo momento, cosa vedremmo?


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Probabilmente, tante persone che non conosciamo le quali vivono una vita eccitante e migliore della nostra.Nei social media spesso le cose, le persone, gli eventi e persino la felicità sembrano essere in competizione.

Vedere “reels” di conoscenti o sconosciuti che sorridono e che sono felici ci colpisce, negativamente, perché confrontarci con gli altri influisce sulla nostra autostima, sulla percezione di noi stessi, sui sintomi depressivi e sull’umore.

È come se la nostra vita fosse costantemente in vetrina, così come quella degli altri. Tutto è esploso, maggiormente, con la creazione delle stories di Instagram che consentono di avere un report quotidiano delle vite altrui, entro le 24 ore dalla pubblicazione.

Un po’ di storia

Natalie Christine Dattilo, fondatrice di Priority Wellness Group e insegnante ad Harvard afferma che “gli psicologi hanno iniziato a usare il termine FOMO nei primi anni 2000. La paura di perdersi è una vecchia, anzi, è un’antica paura che è semplicemente tornata in circolo con i social media, ma non dipende direttamente da essi.

Da dove nasce?

Dal fatto che la nostra sopravvivenza come individui all’interno di una “tribù”, e quindi la nostra sopravvivenza come specie, dipendeva dalla lucidità e dalla velocità con cui identificavamo le minacce.
Essere “informati” su quanto accadeva era fondamentale per la nostra sopravvivenza e per tutta la nostra tribù.

Oggi sappiamo che i sistemi per migliorare la comunicazione tra gli esseri umani includono canali come la televisione e – non piacerà a tutti – soprattutto le piattaforme social.

L’insoddisfazione e la bassa autostima

La necessità di controllare le vite altrui, spesso, deriva da solitudine, insicurezza e da insoddisfazione per la propria vita. Quando si è insoddisfatti, si è portati a pensare che le vite degli altri siano migliori.

Per questo, osservandole, ci si proietta sull’ideale di vita che tanto si sogna e si desidera. E nel tentativo di compensare le mancanze della propria vita si cade in un circolo vizioso in quanto solo all’apparenza i social danno la sensazione di tenere compagnia. Monitorare le attività altrui fa cadere in uno stato di solitudine e depressione.

Qual è la causa principale della FOMO? 

È la coesistenza di più elementi e dipende molto da quanto tempo si trascorre a guardare le vite degli altri. Al contrario di quanto si possa pensare, la FOMO non riguarda soltanto i giovani o nativi digitali che siamo soliti vedere sempre con il capo chino.

A dirlo sono stati i risultati ottenuti da un’altra ricerca condotta presso il Centro per la Diagnosi ed il Trattamento dei Disturbi Depressivi della Psichiatria 2 del Sacco di Milano, dove vengono curate solo persone con età superiore ai 18 anni.

Gli adolescenti e i giovani possono essere particolarmente sensibili agli effetti della Fomo ma non sono gli unici. Vedere amici e amiche che postano contenuti felici può portare al confronto distorto e non realistico ed a un’intensa paura di perdersi le cose che invece altri stanno facendo o vivendo.

Non si tiene in considerazione, che la realtà è diversa da quello che le persone scelgono di raccontare.

Sintomi della FOMO

  • Controllare ossessivamente i social per vedere cosa stanno facendo gli altri
  • Provare sentimenti negativi quando si confronta la propria vita con ciò che gli altri sembrano fare
  • Overscheduling (cercare di essere ovunque in ogni momento)
  • Difficoltà di concentrazione
  • Avere problemi a dormire
  • Sintomatologia ansioso depressiva

È chiaro come la FOMO abbia influenze negative sul benessere psicologico. Essa interferisce con le attività quotidiane, i ritmi sonno-veglia e le prestazioni lavorative. Inoltre, come detto in precedenza, l’uso prolungato dello smartphone conduce, inevitabilmente all’isolamento sociale.(https://www.redhotcyber.com/post/il-fenomeno-della-polarizzazione-in-rete-gli-hikikomori/)

Conclusione

I social non sono “il male” in quanto permettono a chiunque di ascoltare, partecipare e crescere umanamente, grazie all’allargarsi della propria cerchia di appartenenza. Quando vengono utilizzati, consapevolmente e con moderazione, possono migliorare la nostra vita sociale e l’immagine di noi stessi.

Tuttavia occorre chiedersi se non sia proprio il design dei social a peggiorare le cose, risvegliando in modo più violento l’innata capacità umana di provare invidia, gelosia e insicurezza. Trascorrere troppo tempo sul telefono o sulle app dei social media può aumentare la FOMO.

Fare una disintossicazione digitale in cui si prende una pausa consapevole dai dispositivi digitale può aiutare a concentrarsi maggiormente sulla propria vita senza fare confronti costanti e tossici.

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...