Redazione RHC : 9 Agosto 2021 21:30
Tutti conosciamo e utilizziamo Google Translate.
Ma Google, sta lavorando da molto tempo sulle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) collegate alla traduzione, ottenendo un certo successo in questo settore.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno di questi innovativi progetti è Translatotron, presentato nel 2019. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che mira alla traduzione simultanea del discorso orale da una lingua all’altra.
Translatotron non si limita a tradurre il discorso in tempo reale, ma trasforma anche la voce di chi parla in modo che le parole pronunciate nella sua lingua di origine vengano riproposte nell’altra.
Tuttavia, nonostante gli ovvi vantaggi di questa tecnologia, si presentano degli svantaggi importanti, dal punto di vista della sicurezza informatica. Poiché il sistema è in grado di generare discorsi pronunciati con voci diverse, può essere utilizzato anche in truffe e anche per creare i famosi deepfake.
Ora Google ha introdotto il sistema Translatotron 2, in cui ha risolto il problema del possibile abuso preservando la voce originale di chi parla (la voce della traduzione è diversa dalla voce di chi parla).
Anche la qualità della traduzione e il parlato dal suono naturale sono stati migliorati riducendo i rumori indesiderati come il discorso confuso e le pause troppo lunghe tra le frasi. Inoltre, le prestazioni di Translatotron 2 sono molto superiori rispetto al sistema originale.
Secondo gli esperti, negli ultimi anni le tecnologie di conversione vocale sono diventate molto popolari. Queste tecnologie funzionano in modo così efficiente che anche i sistemi automatizzati non sono sempre in grado di distinguere quando una persona parla “dal vivo”, rispetto ad un discorso modificato.
I creatori di Translation 2 sperano che, in caso di successo, il loro progetto possa rappresentare una potenziale svolta in questo settore.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006