Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Spyware nel mirino: le sanzioni USA si abbattono su Predator e Intellexa

Redazione RHC : 6 Marzo 2024 18:46

Le autorità statunitensi hanno imposto sanzioni contro due persone fisiche e cinque entità giuridiche associate allo sviluppo e alla distribuzione dello spyware commerciale Predator. Il governo ha affermato che Predator e altri spyware “rappresentano una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi cittadini”.

“Oggi, l’Ufficio di controllo dei beni esteri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha designato due individui e cinque entità associate al consorzio Intellexa per il loro ruolo nello sviluppo, nel funzionamento e nella distribuzione di spyware commerciale utilizzato per attaccare gli americani, compresi funzionari governativi, giornalisti ed esperti politici”, ha affermato l’OFAC in un comunicato stampa .

Le sanzioni prendono di mira il fondatore del consorzio israeliano Intellexa Tal Jonathan Dilian e la specialista polacca in affari aziendali Sara Aleksandra Fayssal Hamou. Si ritiene che Hamou sia un esperto di “offshoring aziendale” e sta aiutando Dilian affittando spazi per uffici in Grecia e ricoprendo posizioni di rilievo in una serie di società utilizzate per vendere Predator.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sono state sanzionate anche le seguenti società legate alla distribuzione e allo sviluppo degli spyware:

    • Cytrox AD (Macedonia del Nord);
    • Cytrox Holdings Zartkoruen Mukodo Reszvenytarsasag (Cytrox Holdings ZRT) (Ungheria);
    • Intellexa Limited (Irlanda);
    • Intellexa SA (Grecia);
    • Thalestris Limited (Irlanda).

    Il fatto è che Intellexa è un’alleanza di aziende che producono spyware guidate da Tal Dilian dal 2019. Il marchio Intellexa riunisce sviluppi come gli strumenti Wi-Fi Predator e WiSpear di Cytrox, offrendo soluzioni di sorveglianza integrate.

    L’inclusione nell’elenco delle sanzioni significa che tutti i beni statunitensi associati a questi individui ed entità vengono congelati e alle entità è vietato condurre qualsiasi transazione con loro. I trasgressori rischiano pesanti multe e il carcere.

    Inoltre, si ritiene che le sanzioni serviranno da segnale alla comunità internazionale, scoraggiando le organizzazioni dei paesi alleati degli Stati Uniti dal fare affari con o sostenere le aziende e gli individui sanzionati.

    “Le azioni di oggi rappresentano un significativo passo avanti nella lotta all’uso improprio degli strumenti di sorveglianza commerciale che rappresentano sempre più una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e dei nostri cittadini”, ha affermato Brian Nelson, sottosegretario al Tesoro per il terrorismo e l’intelligence finanziaria.

    Vale la pena notare che nel luglio 2023 il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti aveva già imposto sanzioni contro la stessa Intellexa. Successivamente il governo degli Stati Uniti e diverse società di ricerca hanno accusato Intellexa di “commerciare exploit informatici utilizzati per ottenere l’accesso a sistemi vulnerabili”.

    Nel luglio dello scorso anno furono sanzionate anche due delle attività irlandesi della società e un’organizzazione chiamata Cytrox, con sede nella Macedonia del Nord e “che agisce come sviluppatore dello spyware Predator”. Inoltre, è stata sanzionata anche una holding ungherese, precedentemente utilizzata dagli sviluppatori.

    È interessante notare che Intellexa è stata recentemente costretta a chiudere i propri server dopo che gli analisti di Sekoia e Recorded Future hanno rivelato la nuova infrastruttura dell’azienda nei loro rapporti. I ricercatori hanno descritto come e da dove i clienti di Intellexa hanno effettuato operazioni contro i loro obiettivi. I documenti contenevano informazioni dettagliate su presunti domini di phishing, ingegneria sociale e “server di consegna” ospitati e distribuiti dal consorzio di aziende.

    Meno di 24 ore dopo la pubblicazione del secondo rapporto, tutti questi server furono messi offline. Inoltre, questa è la seconda volta negli ultimi sei mesi che Intellexa chiude con urgenza la propria infrastruttura di server. La prima volta è stata lo scorso ottobre, quando un gruppo di organi di stampa ha pubblicato i risultati di un’indagine denominata Predator Files, che ha fatto luce sulle attività di Intellexa e sul lavoro dello spyware Predator.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...