Alessia Tomaselli : 1 Marzo 2023 16:00
Spotify si sta preparando a rivoluzionare il settore dello streaming musicale.
Ha lanciato una nuova funzione simile a quella dei DJ radiofonici, ma alimentata da un’intelligenza artificiale, la quale fornisce commenti tra un brano e l’altro.
TechCrunch ha riferito che Spotify ha presentato una nuova funzione progettata per imparare il più possibile sull’utente in modo da poter fornire le migliori canzoni in base ai suoi gusti specifici.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa funzione si chiama “DJ” ed è separata da DJ radio, che probabilmente verrà abbandonata una volta che DJ sarà ampiamente adottato.
Che cos’è il DJ? Il concetto è piuttosto semplice. La funzione offrirà agli utenti una selezione curata di musica e, tra un brano e l’altro, una voce AI fornirà commenti sugli artisti che si stanno ascoltando.
Man mano che gli utenti continueranno a utilizzare il DJ, l’intelligenza artificiale imparerà a conoscere meglio il tipo di musica che l’utente desidera ascoltare e, grazie a questa conoscenza, creerà un’esperienza di ascolto personalizzata.
L’obiettivo di Spotify nell’implementazione di questo software è quello di espandere gli usi di Spotify, che sono tipicamente incentrati sulle playlist personalizzate e sull’interazione con l’app per trovare il brano desiderato.
Con l’introduzione di un assistente AI che apprende i gusti degli utenti, Spotify potrebbe trasformarsi in un’app che riproduce continuamente un flusso di musica personalizzata, eliminando la necessità per l’utente di cercare manualmente nuova musica.
Al momento, DJ è in versione beta ed è disponibile in inglese solo per gli abbonati a Spotify Premium negli Stati Uniti e in Canada ma probabilmente presto sarà disponibile per tutti.
Negli Stati Uniti e in Canada la funzione DJ si trova nella sezione Music Feed della pagina iniziale. Premendo Play e poi toccando la scheda DJ per avviare la funzione, lo strumento dotato di intelligenza artificiale inizierà a riprodurre la musica e, tra un brano e l’altro, farà alcuni commenti sul contesto in cui sono stati creati i brani, come le collaborazioni, la produzione, fatti curiosi e altro ancora.
In particolare, Spotify afferma che l’intelligenza artificiale selezionerà le vecchie e nuove playlist degli utenti e sceglierà la musica basandosi su questi parametri.
Man mano che gli utenti continueranno a utilizzare la funzione, i brani consigliati dall’intelligenza artificiale miglioreranno sempre di più.
Inoltre, Spotify afferma nel suo comunicato stampa che DJ è alimentato dalla tecnologia AI generativa di OpenAI, che è stata fornita ai redattori musicali della piattaforma e ha rilasciato informazioni approfondite su musica, artisti e generi.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006