Redazione RHC : 30 Luglio 2023 22:22
Un team di ingegneri cinesi, composto da rappresentanti di diverse istituzioni educative, ha sviluppato un nuovo tipo di interfaccia cervello-computer facile da inserire e rimuovere dal condotto uditivo.
Secondo il loro studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato creato un nuovo tipo di interfaccia meno invasiva rispetto ai dispositivi esistenti.
L’interfaccia cervello-computer è un dispositivo che consente la comunicazione tra il cervello e un computer.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La stragrande maggioranza di questi dispositivi funziona in modalità unidirezionale. Sono utilizzati per ascoltare le onde cerebrali al fine di convertirle in testo o segnali elettronici che possono essere utilizzati per controllare altri dispositivi, come una sedia a rotelle.
Tuttavia, la maggior parte delle interfacce cervello-computer esistenti presenta uno svantaggio significativo: la loro invasività. Gli approcci attuali prevedono l’uso di elettrodi attaccati al cuoio capelluto o di microaghi che penetrano nel cranio. La nuova interfaccia, sviluppata dal team cinese, non solo è meno invasiva, ma può essere facilmente connessa e disconnessa.
La nuova interfaccia a forma di tappo si chiama SpiralE.
Può essere inserito nel condotto uditivo ruotandolo in una direzione e rimosso ruotandolo nella direzione opposta. Il dispositivo è costituito principalmente da materiale morbido, che lo rende comodo da indossare. Il design consente alle onde sonore di passare liberamente, garantendo l’assenza di perdita dell’udito. Il materiale morbido previene anche gli echi all’interno dell’elica.
Il team di ricerca suggerisce che SpiralE potrebbe aprire la porta a nuove applicazioni per le interfacce cervello-computer grazie alla sua facilità d’uso. Gli esperti presentano lo sviluppo di applicazioni che convertono pensieri interi in testo, manipolano oggetti nel mondo reale e virtuale e possibilmente migliorano la memoria.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006