Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Spionaggio verso un nuovo livello: Il Senatore Wyden svela le richieste segrete a Google e Apple sulle notifiche push degli smartphone

Redazione RHC : 6 Dicembre 2023 21:55

Il senatore americano Ron Wyden ha avvertito che i governi stranieri stanno spiando gli utenti attraverso i loro smartphone, e ha chiesto ad Apple e Google di fornire i dati sulle notifiche push. 

L’informazione era contenuta in una lettera inviata mercoledì al procuratore generale Merrick Garland.

Wyden, è un democratico dell’Oregon (conosciuto per altre vicende sulla privacy), ha detto che il suo ufficio ha esaminato le richieste delle agenzie governative per i dati di Apple e Google. Poiché le notifiche push, inclusi avvisi di notizie, e-mail e notifiche sui social media, vengono inviate attraverso i server di queste aziende, possono rivelare informazioni univoche su come le persone utilizzano app diverse.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo Wyden, le autorità hanno la possibilità di richiedere ad Apple e Google di fornire informazioni e altri dati degli utenti. Tuttavia, negli Stati Uniti, le informazioni sui record delle notifiche push non possono essere divulgate pubblicamente.

    I record delle notifiche push possono rivelare a quale app è stata inviata la notifica, quando è stata ricevuta, a quale telefono e a quale account Apple o Google è stata consegnata e talvolta il testo non crittografato della notifica.

    Wyden non ha specificato quali governi abbiano richiesto dati sulle notifiche push ad Apple e Google.

    Secondo Reuters, agenzie governative straniere, così come agenzie statunitensi, hanno richiesto informazioni a Google e Apple dalle notifiche push. Ad esempio, le agenzie hanno richiesto metadati che potrebbero aiutare a collegare dei messaggi anonimi a specifici account Apple e Google.

    Un portavoce di Apple ha detto che il governo federale inizialmente ha vietato alla società di diffondere qualsiasi informazione. Tuttavia, dato che questa pratica è diventata di pubblico dominio, Apple prevede di aggiornare il proprio rapporto sulla trasparenza per includere dati su tali richieste.

    Un portavoce di Google ha affermato che la società condivide l’impegno di Wyden nell’informare le persone sulle richieste di dati delle notifiche push. Google è stata la prima grande azienda a pubblicare un rapporto sulla trasparenza che delinea il numero e il tipo di richieste del governo relativamente ai dati degli utenti, comprese le richieste menzionate dal senatore Wyden. L’azienda non ha specificato dove pubblica esattamente le richieste di informazioni sulle notifiche push.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...