Redazione RHC : 6 Luglio 2023 22:22
Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha esortato i cittadini australiani a spegnere i telefoni cellulari per cinque minuti ogni sera come parte delle loro misure di sicurezza informatica.
Sostiene che una attività così semplice può aiutare a prevenire interferenze indesiderate da parte di intrusi.
“Fai cose semplici come spegnere il telefono per cinque minuti ogni notte. Se lo stai guardando ora, esercitati ogni 24 ore, magari quando ti lavi i denti o fai un’altra routine”, ha detto Albanese alla ABC.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo consiglio del capo di stato australiano non è nuovo. Nel 2020, la National Security Agency degli Stati Uniti ha pubblicato una guida alle best practice per i dispositivi mobili, che suggeriva anche di riavviare regolarmente i telefoni.
Gli esperti di sicurezza informatica hanno sostenuto la raccomandazione di Albanese, sottolineando che lo spegnimento del telefono potrebbe interrompere app potenzialmente pericolose che potrebbero essere utilizzate per spiare o rubare dati.
Tuttavia, hanno anche sottolineato che ciò non fornisce una protezione assoluta contro gli attacchi informatici e hanno esortato gli utenti ad aggiornare i propri programmi e utilizzare password complesse.
Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...
Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...
Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...
Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...
Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006