Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Redazione RHC : 28 Aprile 2025 14:58

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali. Il blackout, iniziato intorno alle 12:00 GMT, ha colpito i principali centri urbani e le reti di trasporto, costringendo le autorità a lottare per ripristinare l’energia elettrica e accertarne la causa.

Il massiccio Black Out colpisce Spagna e Portogallo

I rapporti indicano che l’interruzione di corrente ha gettato un’ombra su aree metropolitane chiave, tra cui Madrid, Lisbona, Siviglia, Barcellona e Valencia. L’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas, un importante hub di transito europeo, ha subito una completa interruzione di corrente, causando ritardi nei voli e una serie di problemi operativi per compagnie aeree e passeggeri.

Interruzione su scala nazionale della connettività internet per la spagna (fonte netbloks)

Nella stessa Madrid, i sistemi cruciali della metropolitana e del treno suburbano si sono bloccati, lasciando i pendolari bloccati e aggravando la congestione del traffico con lo spegnimento dei semafori in tutta la città.  

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’impatto è stato altrettanto grave in Portogallo, con segnalazioni di un blackout a livello nazionale. Anche l’aeroporto di Lisbona sta affrontando interruzioni operative, rispecchiando la situazione nella capitale spagnola. Ad aggravare la crisi, le reti di telecomunicazioni hanno subito gravi danni, lasciando numerosi residenti in entrambi i Paesi senza connessione a internet o telefoni cellulari.

    Sebbene la causa precisa di questa estesa interruzione di corrente sia ancora oggetto di attenta analisi, le prime indicazioni indicano un grave malfunzionamento della rete elettrica europea. Rapporti non confermati suggeriscono che un incendio che ha interessato una linea di trasmissione ad alta tensione che collega la Francia meridionale e la Spagna potrebbe aver avuto un ruolo critico, interrompendo potenzialmente il flusso di elettricità esportata dalla Francia alla Penisola Iberica.

    Lo spettro di un attacco informatico

    Red Eléctrica, il gestore della rete elettrica nazionale spagnola, e la sua controparte portoghese, E-REDES, stanno lavorando alacremente per ripristinare la fornitura di energia elettrica e sono attivamente impegnate nelle indagini sulle cause profonde di questa interruzione senza precedenti. Fonti a conoscenza della valutazione in corso hanno confermato che la possibilità di un attacco informatico non è stata esclusa e che le agenzie di sicurezza informatica sarebbero coinvolte nelle indagini.

    Nel frattempo, su uno dei canali Telegram di NoName057(16) viene riportato quanto segue: “Anticipiamo i russofobi europei: la colpa di tutto è degli hacker russi di NoName057(16)”. Fa la stessa cosa anche su X il gruppo Dark Storm Team riportando che “Oggi, noi e il team noname057 siamo riusciti a tagliare l’elettricità in alcuni paesi della NATO”.

    Resta da chiarire se esistano effettivi collegamenti tra questi messaggi di rivendicazione e i fatti realmente accaduti. Non è raro, infatti, che gli hacktivisti rivendichino episodi ancora in fase di analisi per attirare l’attenzione mediatica su di sé.

    Rivendicazione del gruppo DarkStorm del blackout ai paesi della NATO.

    Disagi e conseguenze del Blackout

    Le conseguenze del blackout si stanno facendo sentire su una vasta gamma di servizi pubblici ed eventi programmati. A Madrid, alcune sezioni della metropolitana sotterranea sono state evacuate a scopo precauzionale e l’assenza di semafori funzionanti sta causando diffuse congestioni del traffico. Ospedali in tutta Spagna e Portogallo hanno segnalato interruzioni di corrente, con le strutture sanitarie che fanno affidamento su generatori di riserva per garantire l’assistenza essenziale ai pazienti.

    Ad aggravare i disagi, il prestigioso torneo di tennis Mutua Madrid Open è stato temporaneamente sospeso a causa dell’interruzione di corrente. Il blackout ha avuto ripercussioni sulle partite in programma e sulle capacità di trasmissione, lasciando giocatori e spettatori in un limbo.  

    Dashboard di controllo di e-sios della rete elettrica di Red Eléctrica de España, SAU (REE)

    Come si può vedere dai grafici sopra riportati, tra le 12:25 e le 13:00 c’è stata una flessione enorme della produzione di elettricità rispetto alla richiesta. Si è passati dai 25 GW richiesti ai poco più 10GW prodotti.

    Mentre le autorità lavorano instancabilmente per ripristinare l’energia elettrica e svelare il mistero dietro questa diffusa interruzione, l’attenzione immediata rimane rivolta a garantire la sicurezza pubblica e ridurre al minimo l’ulteriore impatto sui servizi essenziali. Si prevede che le prossime ore saranno cruciali per comprendere la reale entità dei danni e i tempi necessari per un ritorno alla normalità in tutta la Penisola Iberica.

    Conclusioni

    Al momento non è ancora chiaro quale sia stata la causa di questo grave disservizio della rete elettrica, ed è quindi necessario muoversi con la massima cautela. Le prime rivendicazioni che abbiamo intercettato sembrano più che altro il tentativo, da parte di alcuni gruppi hacktivisti, di cavalcare l’onda mediatica e attirare l’attenzione su di sé, piuttosto che vere e proprie responsabilità confermate.

    Detto questo, se malauguratamente dovesse emergere che il blackout è stato effettivamente causato da un attacco informatico, ci troveremmo di fronte a una svolta estremamente grave, ben peggiore rispetto all’attacco subito dalla Colonial Pipeline da parte della cybergang DarkSide negli Stati Uniti.
    Ricordiamo che un precedente storico esiste: l’attacco informatico con il malware Industroyer, che colpì la rete elettrica di Kiev, lasciando la capitale ucraina senza energia elettrica per oltre tre ore in pieno inverno.

    Un attacco di questa portata, soprattutto se riconducibile a Stati ostili o a gruppi hacktivisti affiliati a governi antagonisti, potrebbe infatti innescare un’escalation con rischi concreti di sfociare in veri e propri atti di guerra.
    Proprio per questo motivo, la speranza è che si tratti “soltanto” di un grave guasto infrastrutturale e non di un attacco informatico deliberato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un Misterioso “fenomeno atmosferico” è la causa del blackout in Spagna e Portogallo

    Nelle ultime ore, vaste aree di Spagna e Portogallo sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazioni sulle possibili cause dell’interruzione. Secondo quanto rip...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...