Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Spaghetti Phishing: Nell’ultima settimana, BNL in pole-position seguita da INPS e Aruba

Redazione RHC : 10 Luglio 2023 08:39

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 23 campagne malevole, di cui 18 con obiettivi italiani e 5 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 180 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

In seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, che risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

Andamento della settimana

I temi più rilevanti della settimana

Sono 9 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – tema utilizzato esclusivamente per le campagne di phishing e smishing rivolte ai clienti di istituti bancari di matrice italiana.
  2. Pagamenti – tema sfruttato per diffondere i malware AgentTesla, Vidar Formbook.
  3. Delivery – Argomento utilizzato per le campagna malware AgentTesla (DHL) e Ursnif (BRT).

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 5 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:

  1. AgentTesla – Rilevate quattro campagne italiane a tema “Ordine”, “Delivery” e “Pagamenti”, diffuse tramite email con allegati IMG, DOC, DOCX e 7Z.
  2. Formbook – Contrastate due campagne generiche a tema “Ordine” e “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati R01 e ZIP.
  3. IcedId – Individuata una campagna italiana a tema “Documenti” diffusa tramite email con allegati PDF in cui è presente un link a file JS malevolo.
  4. Vidar – Contrastata, insieme ai Gestori PEC, una campagna massiva a tema “Pagamenti” veicolata tramite PEC precedentemente compromesse e indirizzata a caselle di posta certificata invitando le vittime a cliccare sul link per scaricare un file ZIP contenete VBS malevolo. I dettagli e gli IoC sono stati pubblicati in una apposita news.
  5. Ursnif – Rilevata una campagna italiana a tema “Delivery” diffusa tramite email con allegati PDF contenenti un link al download di un JS malevolo.

Phishing della settimana

Su un totale di 14 campagne di phishing (e smishing) sono 8 i brand coinvolti che interessano principalmente il settore bancario. Di particolare interesse questa settimana due campagne di smishing INPS.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...