Redazione RHC : 14 Settembre 2023 14:30
Airbus, leader nel settore aerospaziale, ha dovuto affrontare un attacco informatico di rilievo che ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Come è noto, sono state compromesse informazioni preziose, tra cui i dati di oltre 3.200 fornitori: nomi, numeri di contatto e indirizzi e-mail.
L’intrigo è aumentato dall’apparizione di un misterioso hacker con lo pseudonimo di “USDoD“, il quale afferma che le informazioni rubate sono state estratte dal database InfraGrad dell’FBI, mettendo in dubbio l’affidabilità dei sistemi di sicurezza governativi.
Gli addetti ai lavori della sicurezza informatica riferiscono che lo stesso hacker ha minacciato direttamente i giganti della difesa come Raytheon e Lockheed Martin. Le tattiche di attacco includevano l’utilizzo del noto infostealer Redline per rubare informazioni tramite Microsoft .NET Framework.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutto è iniziato quando “USDoD” ha pubblicato dati rubati su un forum di hacker criminali a dicembre 2022.
In risposta, l’FBI ha prontamente avviato un’indagine e alla fine ha bloccato le attività illegali sul blog che distribuiva i dati. Il gruppo dietro questa violazione, ritenuto affiliato al Ransomed Ransomware Group, ha intensificato le sue minacce, promettendo di rilasciare informazioni ancora più sensibili se le loro richieste non fossero state soddisfatte.
Poiché Airbus produce equipaggiamenti per la difesa e l’aviazione civile, il potenziale impatto di una perdita potrebbe avere ripercussioni su più di una sola azienda, ma potrebbe anche rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale poiché la perdita potrebbe essere sfruttata da stati ostili o organizzazioni terroristiche.
Alla luce degli sviluppi di cui sopra, è fondamentale non solo per Airbus, ma anche per l’intero settore della difesa, adottare tutte le misure possibili per rafforzare le proprie difese informatiche, compresa una maggiore consapevolezza tra i propri dipendenti, il monitoraggio delle minacce e le competenze in materia di sicurezza informatica. Il caso Airbus ricorda l’importanza di essere preparati alle minacce informatiche sempre più sofisticate nel mondo di oggi.
AirBus è stato già nel mirino degli hacker. Nel 2019, il gruppo criminale informatico Avivore ha effettuato nel corso di diversi mesi diversi attacchi informatici di grandi dimensioni contro Airbus. Gli aggressori hanno cercato di attaccare Airbus attraverso le reti della società di consulenza francese Expleo, del produttore britannico di motori Rolls Royce e di due fornitori Airbus senza nome.
Anche nel 2019 aggressori sconosciuti sono riusciti ad accedere ai dati personali di Airbus, ma soprattutto ai recapiti professionali di alcuni dipendenti Airbus in Europa.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006