Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sony presenta il nuovo Spatial Reality Display. Si vuole colpire al cuore gli sviluppatori

Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 22:22

Sony ha presentato un nuovo sistema di “creazione di contenuti spaziali” che consente agli utenti di modificare e modellare modelli 3D nella realtà virtuale. Il nuovo prodotto è stato presentato al CES 2024 insieme a una coppia unica di controller.

La caratteristica principale del visore, basato sulla piattaforma Snapdragon XR2 Plus Gen 2 e dotato di display OLED 4K, è il suo focus non sui giocatori, come PlayStation VR, ma sui professionisti che lavorano con modelli 3D. 

Come ha osservato il CEO di Sony Kenichiro Yoshida, il visore consente di espandere “lo spazio di creazione sovrapponendo oggetti virtuali allo spazio fisico”.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nella demo, gli utenti hanno manipolato oggetti virtuali utilizzando due controller: un anello e un puntatore che stanno comodamente in mano. Inoltre, la parte anteriore del visore si solleva, consentendoti di passare dallo spazio virtuale a quello fisico. 

    Sony afferma che la sua “tecnologia di rendering proprietaria” consente “un rendering realistico e di alta qualità delle texture degli oggetti 3D e delle espressioni facciali dei personaggi in tempo reale“.

    Yoshida ha sottolineato che “grazie all’accesso diretto agli oggetti virtuali, i creatori possono lavorare nello spazio reale, immergendosi nel processo di sviluppo”. Sony ha già creato uno “Spatial Reality Display” che consente di vedere oggetti digitali in 3D utilizzando il tracciamento facciale e oculare. Sebbene la nuova tecnologia sia molto diversa, sembra essere rivolta agli stessi creatori di contenuti professionali.

    Sony prevede di rilasciare il nuovo sistema quest’anno, ma il prezzo non è stato ancora annunciato. Il dispositivo potrebbe dover competere con Vision Pro di Apple, le cui spedizioni inizieranno il mese prossimo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...